Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.504 - Da CAGIONEVOLE a CAGLIARE (8 risultati)

dalla ghiottoneria, dalla mollezza, dal lusso, dal desiderio delle cose nuove

ghiottoneria, dalla mollezza, dal lusso, dal desiderio delle cose nuove, e da

ogni piccola cagioncèlla. = deriv. dal lat. volgar. * accasió -onis per

o per essere cagionevole, e infestato dal mal della migrana, non potesse, o

vergogna, con le proprie mani la testa dal busto non gli spiccava.

redi, 16-vii-184: dubito però che provenga dal sentirmi quest'anno più accasciato del mio

cagionoso e sensibile, s'era alzato dal letto poi un altro, sano come

il formaggio. = deriv. dal lat. codgulàre, pronunciato come trisillabo

vol. II Pag.505 - Da CAGLIARE a CAGNACCIO (9 risultati)

. cattar * tacere, dissimulare ', dal lat. volgare * cattare, deriv

. volgare * cattare, deriv. dal gr. x < * ààco 'lascio

ogni terra. = deriv. dal lat. coàgulum: cfr. cagliare1.

= voce dotta, lat. galium, dal gr. yàxkiot; (diosco- ride

, documenti rivoltanti e preziosi, macchiati dal segno di cento esistenze. cagliostrésco,

.. = per antonomasia, dal nome del celebre avventuriero giuseppe balsamo,

. tasso, 11-ii- 302: dal cavallo e da l'asina nasce il mulo

bisticcio volgare di can-tanti. vivo traslato dal guaito dei cani quando odono la musica

lagrime di tutta la sua famiglia, astretta dal suo signore, per lo dolore della

vol. II Pag.506 - Da CAGNARA a CAGNINO (4 risultati)

questo era sciancata e un poco monca dal lato destro, e il suo nome

/ si nobilita la giubba, / e dal banco salta fuori / a impancarsi co'

e s. v. = dal fr. ant. caignet.

s. v. = dal fr. ant. caignet. cagnina

vol. II Pag.507 - Da CAGNIZZA a CAGNOTTO (5 risultati)

due le mani, trasse con essa dal dove si cocevano, fino all'ultima

sudditi, che 'l pesce comincia a putir dal capo, overo che tale è la

deriv. da cagno * canna ', dal lat. tardo canneus 'di canna

godersi la cagnotta. = fr. cagnotte (nel 1864), dimin

cagne * cagna, cagnetta '(dal provenz. mod. cagnotto) per la

vol. II Pag.508 - Da CAGNUCCIO a CALA (18 risultati)

. fagiuoli, 3-2-151: eh via dal cuore / levatevi quel brutto cagnucciaccio;

compagni, s'erano trovati tutti gettati dal mare sulla costa. fagiuoli, 3-1-170

bandiera gialla che sventolava su smime infestata dal colera, i caicchi dai quali fummo assaliti

improvvisando sempre nuove avventure. = dal turco qayq: voce passata anche in fr

dal turco qayq: voce passata anche in fr., caìque e caiq (1579

e febbrifughe). = deriv. dal fr. cailcedra [t \, comp

febbrifughe). = deriv. dal fr. cailcedra [t \, comp.

. cailcedra [t \, comp. dal nome indigeno della pianta cail e da

crocodilus), diffuso nei fiumi americani dal messico all'argentina: caratterizzato dal quarto

americani dal messico all'argentina: caratterizzato dal quarto dente mandibolare che a bocca chiusa

caribbee e d'altre parti non rimote dal golfo del messico nutrirsi per molti mesi

termine africano o caribico; cfr. fr. caiman (nel 1587).

= voce scient., deriv. dal gr. xouvóc; * nuovo '(

vi dico altro! alla quale fui indotto dal solo mal esempio, per eccesso di

veneziani. = voce dotta, dal pronome lat. gaius, per errata

'l mare. = deriv. dal malese kayar * fune 'attraverso il fr

dal malese kayar * fune 'attraverso il fr. cane (1544); cfr

calvino, 1-15: quella cala scoperta dal ragazzo, dove tutte le specie di

vol. II Pag.509 - Da CALABBASSO a CALAFATATO (6 risultati)

bocchèlli, ii-198: il risucchio suscitato dal motoscafo muoveva lieto tutto questo naviglio leggiero

sue false reti, fu sopra quelle dal calabrone crudelmente morto. michelangelo, 81-34

e così detto intuona. / indi dal madrigai sale al sonetto, / e dal

dal madrigai sale al sonetto, / e dal sonetto ascende alla canzone; / e

, fece tornar le guarnigioni di qua dal reno. -nero come un calabrone

= lat. scient. vespa crabro, dal lat. crabro -ónis, rimodellato,