Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.497 - Da CADO a CADUCO (7 risultati)

= voce piemontese e lombarda, deriv. dal lat. ca ttedra (

. = voce dotta, deriv. dal lat. caduceum (gr. xvjpòxeiov

fatto speciale contemplato dalla legge, o dal disponente o dalle parti contraenti. montecuccoli

= voce dotta, deriv. dal lat. caducitas -àtis (cfr.

mesi, fu tor mentata dal mal caduco. e. cecchi, 6-80

e da la pugna / sottrailo e dal destino. tasso, 1-2: o musa

fanciullaggini della nipote. e si guardava bene dal deriderla, perché sapeva per esperienza,

vol. II Pag.498 - Da CADUNO a CADUTO (3 risultati)

. -di organo che si stacca dal suo asse molto precocemente (è sinonimo

. = voce dotta, deriv. dal lat. cadùcus (deriv. da

la quale dalla contrapposta parte sconfitta era dal travicello sopra il quale era, per

vol. II Pag.499 - Da CAENA a CAFFÈ (9 risultati)

sostenersi per lo gran battezzare idolatri, dal dì nascente fino a caduto il sole.

persuasione che il vecchio fosse un inviato dal cielo, un redentore delle anime dalla

1-80: partissi [il giullare] dal signore, e non ebbe nulla da lui

voce tose, del sec. xiv-xv, dal lat. quaerendo, ger. di

carte del sec. vili, stampate dal muratori, e pare significhi * luogo

. tardo cafagium * zona di bosco recinta dal longob. gahagi 'bandita di caccia

a loro predicava »), cfr. fr. capharnaiim (nel sec. xvii

solcata da una linea mediana, di colore dal grigio al verde azzurrognolo e al verde

, ne imparò la composizione in egitto, dal quale paese per lo: iù si

vol. II Pag.500 - Da CAFFÈ a CAFFÈ (6 risultati)

. goldoni, vii-1012: andate poscia dal mio droghiere, fatevi dare dieci libbre

al capitolo delle sete nostrane, e dal giappone al thè al caffè ed allo zucchero

, e pellegrino è il modo inventato dal signor andry di prendere il caffè senza farlo

senza farlo tostare; ma per quanto dal suddetto francese ho inteso, non è

il pover'uomo, levando il capo dal guanciale, chiedeva con voce lamentosa alla piconella

rosso di fuoco. s'era alzato dal suo antico seggiolone tarlato e, ormai

vol. II Pag.501 - Da CAFFEARIO a CAFFO (12 risultati)

, i-380: altre parole colleriche scoppiarono, dal- l'una parte e dall'altra,

in quel losco caffettùccio. = dal turco qahvé, deriv. dall'arabo qahwah

= comp. da caffè e -colo (dal lat. colere * coltivare ').

= comp. da caffè e -fero (dal lat. -fer, da fero

: c'era un locale a pochi passi dal varietà... chi fumava,

/ su da l'inferno e giù dal paradiso, / addolciteli voi nel caffè

olio volatile bruno, che si sviluppa dal caffè durante le operazioni di tostatura.

per questa pulitissima strada. = dal turco e arabo qaffan * cotta di maglia

, son persuasissimo ch'egli è partito dal fondo della mia caffettiera. carena,

verga, 4-167 faceva la prima tappa dal calzolaio, poi dal caffettiere, appena

faceva la prima tappa dal calzolaio, poi dal caffettiere, appena apriva, senza prendere

altri dell'italia unita. fu risolta dal caffettiere, il quale dichiarò che innanzi

vol. II Pag.502 - Da CAFILA a CAGIONATO (10 risultati)

lo pasceva. = deriv. dal lat. tardo caveóla, dimin. di

maniera di dire che mi sarà dal divino favore concessa, al nostro favoleg

che provai, non fu molto dissimile dal diletto che è cagionato agli uomini dal

dissimile dal diletto che è cagionato agli uomini dal languore del sonno, nel tempo che

: la decozion dell'umido si cagiona dal caldo. garzoni, 1-173: per ciascuna

a chi sostiene la fluidità del sangue cagionarsi dal moto che incessantemente il circola, e

dalla merda d'uno uccello e guarita dal fiele di uno pesce. d. bartoli

dell'aria per increspamenti cagionati in lei dal primo batterla dell'agente sonoro, come

dell'intrattenimento si distingue... dal giuoco, con cui è stato spesso

all'altro per sollievo della stanchezza cagionata dal primo. alfieri, i-i7: l'effetto

vol. II Pag.503 - Da CAGIONATORE a CAGIONE (3 risultati)

) che nasca qua un tumulto cagionato dal rincaro o mascherato di quel pretesto; che

re carlo. il quale, sentito dal re federigo prima che dare gli si potesse

, / e dalla canna il fil, dal filo l'amo, / dall'amo