Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (3 risultati)

i-150: i giovani, che escono dal liceo sapendo almeno tanto di greco quanto

su l'aia e fu a pochi passi dal gruppo degli uomini che dovevano giudicarlo,

attribuiste a poca voglia quel che procede dal conoscersi di poco sapere. a.

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (4 risultati)

temenza arai / sol d'una canna dal vento agitata. 6. che ha

sua gente / e di poco lontan dal padiglione. manzoni, pr. sp.

/ che 'l troppo e 'l poco equal dal mezzo dista. gabriele, xxxvi-279:

alvaro, 20-163: noi abbiamo cominciato dal poco. montale, 14-67: che

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (2 risultati)

grinze che nascono un po'spesse e brutte dal riso. de amicis, i-199:

volo, pur non osano allontanarsi molto dal nido né commettersi a'venti ed al

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (7 risultati)

pungenti, le quali pochissimo si sollevano dal piano della scorza. forteguerri, ii-268

/ passava poco buona intelligenza, / dal che sapea carpin per li suoi fini

un articolo del puoti, una traduzione dal greco, dove si narrava un fatto

uno da sua casa, l'altro dal re cattolico, dove l'aveva mandato il

, era nondimeno stato tenuto e trattato dal zio lodovico come uomo privato e poco

, st., 1-46: ira dal volto suo trista s'arretra, / e

: pirritesse, che ha 'l nome dal fuoco, / (ch'è tanto quanto

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (5 risultati)

a un dipresso (e ricalca il fr. à peu près). goldoni

buso come razza. -poco dal più al meno, poco più poco meno

di dumila secento miglia, o poco dal più al meno. tronconi, 3-115

antico nome loro. -venire dal molto al poco: passare dalla ricchezza

atteso quanto mal volentieri è veduto chi dal molto è venuto al poco, deve ognuno

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (4 risultati)

v.); cfr. ant. fr. poufile 'chi fila poco'. pocolino

puoti, 1-197: questo è un lavoro dal quale io spero qualche pocolin di fama

modello di nullatenente-, è registr. dal d. e. i. (che

bevande (un vaso). fr. colonna, 2-101: cum questa observanzia

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (16 risultati)

= voce dotta, lat. podagra, dal gr. 7: o5àypa, in origine

= voce dotta, lat. podagricus, dal gr. 7tosaypixó <;, deriv

penzolanti la lingua, con occhi melensi sbarrati dal terrore e gambe larghe nella paralisi dell'

attende comodamente un podagroso che faccia segno dal fondo della contrada di voler entrare.

dotta, lat. scient. podalgia, dal gr. 7rosaxyta, comp. da

. parto1. = voce dotta, fr. podalique, deriv. dal gr.

dotta, fr. podalique, deriv. dal gr. 7iou <; nobóc,

. scient. [papilió) podalirius, dal nome del mitico figlio del celebre medico

dotta, lat. scient. podargidae, dal nome del genere bodargus (v.

v. podargo); è registi, dal d. e. i. podargo

dotta, lat. scient. podargus, dal gr. 7ió5apyo <;, comp

lat. scient. podaria, deriv. dal gr. nove, ¦ rzoèóc

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tous ito$ó$ 'piede'e da

nella forma pòdea), che è dal lat. tardo -podio, deriv. dal

dal lat. tardo -podio, deriv. dal gr. txou <; 7ioóó <;

= voce dotta, comp. dal gr. noóc, 7zosó <; 'piede'

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (3 risultati)

, che hanno le possessioni loro di là dal po, non si potevano de le

. tardo (crist.) podéres. dal gr. 7ro<5riprj (; [^

del « congresso della terra » promosso dal p. s. i., genn

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

un vecchio animale dalla carcassa poderosa e dal muso pecorino... senza requie

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

: questi obbietti..., animati dal predicatore con parole strepitose di suono,

altra si è l'uso particulare. pagliari dal bosco, 56: nelle negoziazioni gravi

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (3 risultati)

tempo venne podestà di bologna messer iacopo dal cassero cittadino di fano. collenuccio, 127

civil sia iudicata per unno podestà mandato dal stato firentino. ariosto, 433: non

giustizia si amministra [a lucca] dal podestà e quattro giudici forastieri biennali per