Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (5 risultati)

, fxù? (jloo? 'muscolo'e dal tema di ypójo) 'scrivo'.

= voce dotta, comp. dal gr. 7tvcó{mc -arro? (v.

e da peritoneo: è registr. dal d. e. i. pneumopessìa

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£u (xa>v -ovo? (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveùp. a -aro? (

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (39 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. nveuptov -ovo? (v.

= voce dotta, comp. dal gr. nve'j|xu>v -ovo? (v

. = voce dotta, comp. dal gr. rveùixa -aro? (v.

? (v. pneuma), dal lat. prae 'davanti'e da peritoneo.

= voce dotta, comp. dal gr. rveopa - « to? (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveùfxa -a *: o?

. = voce dotta, comp. dal gr. rveùfxa -octo? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. nveopa -a-: o? (

? (v. pneuma), dal lat. retro 'dietro'e da peritoneo.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7r>ey|a

sputo di sangue o di mucosità proveniente dal polmone. ibidem fs. v. j

. = voce dotta, comp. dal gr. tt ^ c'j (a

? (v. pneumico) e dal tema di prjyvufxi 'rompo'. pneumorrèa (

e sputi abondanti di mucosità che vengono dal polmone e dai bronchi. =

= voce dotta, comp. dal gr. 7: ve * j (

? (v. pneumico) e dal tema di péto 'scorro *. pneumotacografìa

= voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù (xa -a-ro? (

pneuma), -rayo? 'velocità'e dal tema di ypa ^ to 'scrivo'.

comp. da pneumotaco [grafia \ e dal gr. ypau. fxa 'disegno,

. = voce dotta, comp. dal gr. ttvcopa -aero? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rvc'j|xo>v -ovo? (v

. pneumatoterapia. = voce dotta, fr. pneumot he rafie, comp. dal

fr. pneumot he rafie, comp. dal gr. 7rvc'j (xa -ato

cpa7: cta 'cura'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. rcveuptov -ovo? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: veù|xa -aro? (

= voce dotta, comp. dal gr. nveopa -ato? (v.

di scudo'(v. tiroide) e dal tema di ypa ^ oj 'scrivo'.

= voce dotta, comp. dal gr. nveupcov -ovo? (v.

cavità delle pleure per un'apertura prodotta dal rammollimento del tubercolo; ma è pure una

= voce dotta, comp. dal gr. nvcopa -aro? (v.

= voce dotta, lat. pnigeus, dal gr. 7rvtyeti?, deriv. da

da 7rvtyo> 'soffoco'; è registr. dal d. e. i. pnigite

voce dotta, lat. pnigitis -idis, dal gr. tcvtytti? -1ó0?,

dotta, lat. scient. poa, dal gr. tzón 'erba, foraggio',

allo stato fiorentino un cennino cennini lodato dal vasari per l'arte del colorire,

o narciso in fior. = dal lat. pop [u] lus,

; la var. è registr. dal d. e. i. (che

?... il nome viene dal patois sloveno: pòcanza. perché gli acini

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (4 risultati)

terrore si diffondeva accresciuto dalla sorpresa, dal gran numero degli assalitori, dalla pochezza

rimescolando insieme i colori del sole separati dal prisma. -ant. riduzione all'essenziale

, il sole la ribrucia, resta zotica dal calore, indocile che non regge al

sm. letter. coppiere. fr. colonna, 2-278: il nubitonante alite

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

molte legna, resta estinta e la lucerna dal molto olio che se gli metta.

condotto alla mia destinazione, io cascavo dal sonno e dalla stanchezza. borgese,