Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (1 risultato)

deriv. da pneumatico2; voce registr. dal d. e. i. pneumàtico1

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (9 risultati)

= voce dotta, lat. pneumaticus, dal gr. 7rveu (xatixó <;

[cerchione] pneumatico', che è dal lat. pneumaticus (v. pneumatico2)

. pneumatico2); cfr. anche fr. pneumatique (nel 1891).

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveù (j. a -aioc

comp. da pneumato [cele] e dal gr. xcoaxr; 'testa'.

e xrjxrj 'ernia, tumore'; cfr. fr. pneumatocèle (nel sec. xvt

sec. xvt). è registr. dal d. e. i., che

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùpa -aioc, (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùp. a -atoi;

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (40 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. ttveùpa -axos (v. pneuma

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (xa -a. '

e òbóc, 'via'; è registi-, dal d. e. i. pneumatòfori

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù (j. a -anoi

; (v. pneuma) e dal tema di cpépo) 'porto'; è registi

di cpépo) 'porto'; è registi, dal d. e. i. nel

lat. scient. pneumatolysis, comp. dal gr. 7iv£ù (j. a

<; 'scioglimento'; è registi, dal d. e. i.

pneumatology (nel 1678), comp. dal gr. 7tv£ù (xa -atot;

voce dotta, lat. tardo pneumatòmachi, dal gr. tardo riv£u{aato (xàyot,

, (v. pneuma) e dal tema di \ xàyo \ i. o

deriv. da pneumatòmachi-, voce registi, dal d. e. i. nel

. = voce dotta, comp. dal gr. tcveùjaoc -ato <; (v

voce dotta, lat. tardo pneumatósis, dal gr. tiveujj. atoxri ^ '

= voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù (xa -atoc (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7tveil (j. a -atoc

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tv£u (jkov -ovoc;,

. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù (j. a -atoc

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cveu|ao>v (v. pnèumico)

. = voce dotta, dal gr. 7tveu (agjv -ovoc (v

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ó (jla -

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (xa -atoc (v

lat. scient. pneumobranchia, comp. dal gr. ttveóptuv -ovoc (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (j. a -orcoc

v.]: 'pneumocele': ernia formata dal polmone uscito a traverso di uno de'

= voce dotta, comp. dal gr. 7cveu (jl

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveu (j. wv -ovoc

= voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù [xa -atoc (v

comp. da pneumococc [o] e dal gr. aìjxa 'sangue'.

lat. scient. pneumococcus, comp. dal gr. 7cveup

comp. da pneumoconio [si) e dal tema di yevvàw 'genero, produco'.

acciaio. = voce dotta, fr. pneumoconiose (nel 1880), comp

pneumoconiose (nel 1880), comp. dal gr. 7cveu|ao>v -ovoc (v.

e xóvtc 'polveri'; è registi-, dal d. e. i. (che

gastropodi pteropodi gimnosomi, che comprende forme dal corpo fusiforme, con branchie esterne.

lat. scient. pneumoderma, comp. dal gr. 7rv£ù [xa -

lat. scient. pneumodermatidae, deriv. dal nome del genere pneumoderma (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£óp. a -octoc (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (xa -acroc (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ù (xa -