'ricchezza'(di origine indeuropea) e dal tema di xporreto 'domino, governo'.
v.); voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. -nho \ r: oc,
= voce dotta, comp. dal gr. 7ixoóro <; 'ricchezza'(v
solare scoperto nel 1930, il più lontano dal sole, dal quale dista in media
, il più lontano dal sole, dal quale dista in media, data l'eccentricità
, costituito da rocce cristalline provenienti dal consolidamento del magma all'interno della crosta
, per il n. 2), dal gr. iixoutajv -gjvoc;, talvolta
deriv. da. plutone1; cfr. fr. piutonien (nel 1842) e ingl
orrende fontane. -che ha origine dal calore profondo della terra. stoppani
lat. scient. plutonium, deriv. dal nome del pianeta pluto (v.
. n. 2, registr. dal d. e. i. che lo
prevalente importanza ai fenomeni eruttivi, enunciata dal geologo inglese james hutton (1726-1797)
2. insieme dei fenomeni provocati dal magma e che conducono alla formazione dei
= dall'ingl. plutonism, deriv. dal nome della divinità gr. (v
medie. alterazione epatica o ossea indotta dal plutonio radioattivo. = deriv. da
. = voce dotta, comp. dal gr. tixogtoc 'ricchezza'(v.
: il seme che la terra riceve dal cielo è la rugiada e acqua pluviale
appartati, da quando era stata spodestata dal sistema delle specie ora estinte, l'
dotta, lat. scient. pluvianus, dal fr. pluvian, deriv. da
, lat. scient. pluvianus, dal fr. pluvian, deriv. da pluvier
. omit. piviere. = dal fr. pluvier (v. piviere1)
omit. piviere. = dal fr. pluvier (v. piviere1);
v. piviere1); è registr. dal d. e. i. (che
io temo gli dii non si riscotano / dal sonno... /..
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)
. pluvia (v. pluvia) e dal tema del gr. ypà©a> 'scrivo';
gr. ypà©a> 'scrivo'; è registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)
. pluvia (v. pluvia) e dal gr. (xétpov 'misura'; cfr
. (xétpov 'misura'; cfr. fr. pluviomètre e ingl. pluviometer.
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)
. pluvia (v. pluvia) e dal tema del gr. oxotéeoj 'osservo'.
: ride l'autunno al novo amore. dal ciel piuvioso / ride un suo vago
signif. n. 8 è calco del fr. pluviose (nel 1793).
. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)
di pioggia (un vento). fr. colonna, 2-180: turbulento e pluvivifico
. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)
. = voce dotta, comp. dal gr. 7: véto 'respiro'(v
. = voce dotta, comp. dal gr. nvéco 'respiro'(v. pneuma
'respiro'(v. pneuma) e dal tema di ypàcpto 'scrivo'. pneometrìa,
= voce dotta, comp. dal gr. r. véa) 'respiro'(
, lat. crist. pneuma -àtis, dal gr. 7tveùp. a -a.
= voce dotta, comp. dal gr. 7tvegfaa -rxzoc, 'soffio'(v
femm. di pneumatico1-, è registr. dal d. e. i., che
femm. di pneumatico2, sul modello del fr. pneumati que, che
pneumati que, che è dal lat. tardo pneumatica [ratió \ -
[ratió \ -, è registr. dal d. e. i..