stkantiano. = deriv. dal nome di plotino (lat. plotinus,
; cfr. ingl. plotinian e fr. plotinier. plotinismo, sm.
voce dotta, lat. scienti plotus, dal gr. r. 'kuy-. óc
di origine indeuropea; è regista ", dal d. e. i. (che
messa nella cappella privata. = dal fr. peloton, dimin. di pelote
nella cappella privata. = dal fr. peloton, dimin. di pelote 'gomitolo'
lat. scient. piumaria, deriv. dal class. piuma 'piuma', per l'
l'aspetto del tallo; è registr. dal d. e. i. (
= voce dotta, deriv. dal lat. piuma (v. piuma)
piume, ricco di piume. fr. colonna, 2-270: implete di fiorifera
. = voce dotta, deriv. dal lat. piuma (v. piuma)
. ant. fatto di piombo. fr. colonna, 2-403: le amate da
= voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (v. piombo1)
della piombaggine. = deriv. dal lat. scient. piumbago -inis (v
lat. scient. plumbaginaceae, deriv. dal nome del genere piumbago (v.
v. piombaggine); è registr. dal d. e. i.
illumina gli oggetti; una pianta di piumbago dal muro del terrazzo fa penzolare i suoi
. = voce dotta, deriv. dal lat. piumbèus (v. plumbeo)
lui teneva el borgo, statogli consegnato dal papa quando era a soldo suo con bolla
dovuto durar fatica a liberarmi la mano dal suo pugno, assiderato e fatto plumbeo
letteratura purgata dalla vacua peste retorica, dal plumbeo classicismo convenzionale, e sarà,
di amare la natura, si scioglie dal plumbeo e acquista la forza di trasformare in
con graffe di tale metallo. fr. colonna, 2-25: nella superficie dii
= voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (v. piombo1)
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)
(v.); è registr. dal d. e. i. plumboiaro§ite
. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)
. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)
composto, formato di piume. fr. colonna, 2-91: sopra uno.
per estens. morbido, delicato. fr. colonna, 2-392: le tenere e
er [i \ a, deriv. dal nome del botanico e viaggiatore francese charles
voce venez. ant., deriv. dal lat. tardo plumbio -ónis, da
di suff.; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. piuma (v. piuma)
. piuma (v. piuma) e dal gr. < pa-yeiv 'mangiare'.
2. letter. piccola piuma. fr. colonna, 2-271: oltra poi stupidamente
lat. scient. plumularia, deriv. dal class. plumùla (v. plumula
v. plumula); è registr. dal d. e. i. (che
dotta, lat. scient. plumularidae, dal nome del genere plumularia (v
iniquità e quasi traggono ombra d'immagine dal suo corpo. e siccome l'ombre sue
plurale e il singolare non possono essere separati dal concetto puro, in cui il plurale
l'espressione al plurale è calco del fr.). balducci pegolotti, i-xix
nome, del nominativo plurale, che deriva dal participio presente attivo, in sentimento neutro
comune; nella versione moderna, derivante dal pensiero cattolico- democratico e recepita e fatta
fatta propria, negli ultimi decenni, dal pensiero democraticoliberale, lo stato, quale