Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (11 risultati)

. del n. 2 è registr. dal d. e. i.

noi avemo provato. = dal fr. plénièrement, comp. di plénier

avemo provato. = dal fr. plénièrement, comp. di plénier (

, comp. di plénier (che è dal lat. crist. plenarìus 'completo,

). ant. plinto. fr. colonna, 2-307: il quale picnostylo

voce dotta, lat. plinthis -idis, dal gr. nxiv ^ ic -1804,

= voce dotta, lat. plinthium, dal gr. 7cxiv#iov, dimin. di

medico. = voce dotta, dal gr. 7ixivsixt <; (sf.

el resto se dividerà per terzo. fr. colonna, 2-37: la quale [

con funzione di basamento; stilobate. fr. colonna, 2-19: uno ingente e

di un trofeo, ecc. fr. colonna, 2-257: nel piano inferiore

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (29 risultati)

buzzi, 264: giù mi precipito dal plinto terroso: / e via mi

= voce dotta, lat. plinthus, dal gr. t: xiv#o <;,

1157: la formazione pliocene viene costituita dal... terreno subappennino. b.

= dall'ingl. pliocene, comp. dal gr. 7ixei

terreno miocenico. il suo nome deriva dal greco e significa più recente. la

recente. la formazione pliocene viene costituita dal 'crag'o 'terreno subappennino'. in

lat. scient. pliosaurus, comp. dal gr. 7rxeùov 'più'e uaopoq 'lucertola'

piiotron (nel 1918), comp. dal gr. tcxéiov 'più', e

. elettrone); voce registr. dal d. e. i.

suo abito elegante. = dal fr. plissé, pari. pass,

abito elegante. = dal fr. plissé, pari. pass, di

. chi esegue la plissettatura. = dal fr. piisser (v. plissa)

chi esegue la plissettatura. = dal fr. piisser (v. plissa),

nomi d'agente; voce registr. dal dizionario delle professioni. plissettare, tr

plissettatura. = adattamento ital. del fr. piisser (v. plissa),

dotta, lat. plistolochia o plistolochia, dal gr. 7zxeiatoxoxria, comp. da

lat. scient. plocamium, deriv. dal gr. t: xóxa (ao

di vacca nel fodero delle navi per preservarle dal tarlo. dizionario di marina [s

'plocco': pattume. = dal fr. ploc, deriv. dall'oland

plocco': pattume. = dal fr. ploc, deriv. dall'oland.

= voce dotta, lat. pioces, dal gr. 7ixoxr ('intreccio, combinazione'

dotta, lat. scient. ploceidae, dal nome del genere ploceus (v.

de'passeri... così denominati dal modo con cui tessono il loro nido

dotta, lat. scient. ploceus, dal gr. nxoxeu ^ 'intrecciatore',

di etimo incerto; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pioiaria, dal gr. 7txoiàptov, dimin. di

les-bains. = deriv. dal toponimo plombières; è registr. dal d

. dal toponimo plombières; è registr. dal d. e. i. che

voce dotta, lat. fhlómis -idis, dal gr. 9x01 * 1$ -iòoc,,

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (5 risultati)

fr. colonna, 2-262: nell'altra [

di quelle donne, dalle loro vesti, dal tono della loro voce, fra il

l'anima. pianti / che vengono dal fondo della vita, / dell'esistere

ama. alamanni, 7-i-164: cui dal cielo è dato / viver sotto aspro e

dalla lirica trobadorica; cfr. anche fr. pleurer, catal. plorar, spagn

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (5 risultati)

lontana. vailini, 131: dal vestibolo regio udivo un ploro / querulo d'

piume di struzzo ricadenti. = dal fr. pleureuse, femm. di pleureur

di struzzo ricadenti. = dal fr. pleureuse, femm. di pleureur,

. plorare); è regista ", dal d. e. i. nel signif

sf. fonet. effetto acustico determinato dal passaggio improvviso e senza gradi intermedi del