Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (11 risultati)

'branchia'); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pieurophyllidiidae, dal nome del genere pleurophyllidia (v.

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xu

= voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura)

lat. scient. pieuronectes, comp. dal gr. rcxeupdt (v. pleura

dotta, lat. scient. pleuronectidae, dal nome del genere pieuronectes (v.

lat. scient. pleuronectiformes, comp. dal nome del genere pieuronectes (v.

[alé \ (v.) e dal gr. irrfcic, 'fissazione'.

= voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)

= voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura)

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (31 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. pa

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. péto 'scorro'. pleurortopnèa

= voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal tema del gr. auxmcuì 'osservo'.

genere di diatomee, anche fossili, dal guscio allungato a forma di s.

lat. scient. pleurosigma, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura

la forma; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupa (v. pleura)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

. = voce dotta, comp. dal gr. uxcupà (v. pleura)

delle ombrellifere..., così denominate dal loro frutto formato da doppio otricolo,

lat. scient. pleurospermum, comp. dal gr. uxeupà (v. pleura

stemite dei segmenti (e si distingue dal mesostemite). = voce dotta

= voce dotta, comp. dal gr. xxeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. ozo \ t. a 'bocca'

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. òatéov 'osso'. pleurostotono

lat. scient. pleurostotonus, deriv. dal gr. 7ix£upà (v. pleura

. sono più corrette riformazioni, comp. dal gr. 7txeupó # ev 'di fianco'

lat. scient. pleurotus, comp. dal gr. 7: xeupà (v

laterale del piede; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. pleurotoma, comp. dal gr. tixeupà (v. pleura

o una larga spaccatura, che parte dal margine del labbro, e si estende

distinguerla da quella dei trochi. si trovano dal terreno siluriano al terreno parigino.

dotta, lat. scient. pleurotomariidae, dal nome del genere pleurotomaria (v.

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. " op. -r ('taglio'

dotta, lat. scient. pleurotomidae, dal nome del genere pleurotoma (v.

voce dotta, comp. da pleuston e dal gr. < pt / róv '

voce dotta, comp. da plexus e dal gr. àxyo <; 'dolore'

la plica non appare al sezzo / dal qual se move intelligenzia nostra.

. gioberti, iii-26: medusa, dal cui sangue nacquero pegaso e crisaore,

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (8 risultati)

avesse intelligenza coi sollevati, gli fu dal regio consiglio interdetto un plichétto di lettere

voce dotta, comp. da plica e dal gr. (j. éxpov 'misura'.

. piegatura, pieghettatura. fr. colonna, 2-327: una investitura di

del lias. = deriv. dal nome della città di pliensbach nel wiirttenberg

pliensbach nel wiirttenberg; è registr. dal d. e. i.

(nel 1876), deriv. dal nome della città di plymouth.

plimutismo. = voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. pliniànus, dal nome plinius 'plinio'; nel