simile a corda di cetra appena scalfitta dal plettro. -complesso, orchestra a plettro
furor concetto / con sì fatta canzon versò dal petto. lemene, i-265: se
thebe alzata e costrutta. / or dal mio stil canoro / cade sparsa e distrutta
non può adoprar il risonante pietre / se dal mio signor grazia non impetro. tassoni
expulso t'abbia per molestia o tedio / dal dolce ospizio suo, di cui nel
/ armato règgelo per tonde alceo / dal plettro d'oro. -ispirazione;
a plettro: rappresentata in modo folcloristico dal mandolino e dalla chitarra. arbasino,
= voce dotta, lat. plèctrum, dal gr. tcxyjxtpov, deriv.
dotta, lat. scient. plectrum, dal class, pièctrum (v.
. ant. lato, fianco. fr. colonna, 2-189: nel circulo nell'
. mediev. e scient. pleura, dal gr. 7txeupà 'costa, fianco',
, di etimo incerto; cfr. anche fr. piòvre (nel 1552).
costituisce la pleura. = cfr. fr. pleural (nel 1868); voce
(nel 1868); voce registr. dal d. e. i. pleuralgia
causato da affezioni della pleura, esacerbato dal respiro. -anche, per estens.:
lat. scient. pleuralgia, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura
. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)
, lat. pleuntis -idis, deriv. dal gr. 7txeupà (v. pleura
voce dotta, lat. tardo pieuricus, dal gr. 7ixeupixó <;, deriv
questo è uno apostema... denominato dal luogo nel quale si genera,
e mediev. pleurisia, deriv. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)
v. pleura); cfr. fr. pleurisie e pleurisie (nel sec
decorso può essere acuto o cronico; dal punto di vista clinico si distinguono la
voce dotta, lat. pleuntis -idis, dal gr. 7ix£uptti <; -1 boc
= voce dotta, lat. pieuriticus, dal gr. 7ixeupitixó <; deriv.
(v. pleurite); cfr. fr. pleurétique e ingl. pleuriti (
= voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)
dotta, lat. scient. pleurobranchidae, dal nome del genere pleurobranchus (v.
lat. scient. pleurobranchus, comp. dal gr. 7ix£upà (v. pleura
= voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)
= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura)
(v.); è registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xr (xr ('ernia'.
lat. scient. pleurocoela, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura
= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura)
voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xévtr (at? '
= voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)
voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xxu ; 'lavaggio'; è registr. dal d. e. i. dotta, lat. scient. pieurococcaceae, dal nome dal genere pleurococcus, comp. lat. scient. pieurococcaceae, dal nome dal genere pleurococcus, comp. dal gr nome dal genere pleurococcus, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) lat. scient. pleurodelus, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura xo <; 'visibile'; è registr. dal d. e. i. lat. scient. pleurodinia, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura . pleurodira e pleurodiri, comp. dal gr. ^ xcupà (v. pleura e seipr, 'collo'; è registr. dal d. e. i. lat. scient. pleurodon, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) lat. scient. pieurophillidia, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura