Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (23 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. nxr (pr ^ 'pieno'(

e \ aóp<7is 'formazione'; è registi, dal d. e. i. plèro§i

dotta, lat. scient. plerosis, dal gr. 7txr (paxtt (;

dotta, lat. scient. pleroticus, dal gr. 7ixr (pa>- tixó <

. pleroma1); è registi, dal d. e. i., che

lat. scient. plesianthropus, comp. dal gr. ^ xr ^ ioc;

) e av&pconot 'uomo'; è registi, dal d. e. i. plé§io

lat. scient. plesiobiosis, comp. dal gr. ttxrjaios (v. plesio

plesio) e 'vita'; è registi, dal d. e. i. ple§iomorfi§mo

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixrjato <; (v.

e (jlopq}rt 'forma'; cfr. fr. plésiomorphisme e ingl. plesiomorphism.

ingl. plesiomorphism. è registi, dal d. e. i. (che

di grandi rettili estinti, molto diffusi dal triassico al cretaceo, con capo corto

(nel 1825), comp. dal gr. 7; xr (< rios

cxaùpoc, 'lucertola'; cfr. anche fr. plesiosaure e ingl. plesiosaur.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: xr (< xioc

e da siderite-, è registi, dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. izkrpios (v. plesio)

voce dotta, comp. da plesso e dal lat. - / ormts « (da

= voce dotta, comp. dal gr. 7rxf; j; t <

e yptxtpto 'scrivo, registro'; cfr. fr. plessigraphe. plessimetrìa, sf.

plessimetro. = voce registi, dal d. e. i. (che

). = voce registi, dal d. e. i. (che

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (20 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. rcxfj ^ n; 'percossa,

il n. 1, cfr. anche fr. plessimètre e ingl. pleximeter.

. = voce dotta, deriv. dal gr. tcxr (aao> 'percuoto'(v

v. plessimetro); cfr. fr. plessite e ted. plessit. e

e ted. plessit. e registr. dal d. e. i.

studio intorno alla struttura del testicolo proposta dal signor leali padovano e parmi che egli

, di origine indeuropea; cfr. fr. plexus (nel 1560).

deriv. da pletismografo; voce registr. dal d. e. i.

pletismografia. = voce registr. dal d. e. i.

dei cambiamenti di volume: strumento costrutto dal professore mosso della università di torino,

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixr ($u

$udal tema di 'scrivo'; cfr. fr.

dal tema di 'scrivo'; cfr. fr. piethysmographe e ingl. plethysmograph (

v.); voce registr. dal d. e. i. pléto

. scient. plethodon -ontis, comp. dal gr. tixfj'&o *; 'abbondanza'

-óvro? 'dente'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. plethodontidae, dal nome del genere plethodon -ontis (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixf; $o <; 'abbondanza'

voce dotta, lat. tardo plethóra, dal gr. 7ixr (# < ópa

(v. pleroma1); cfr. fr. pléthore, ingl. plethóra.

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (7 risultati)

voce dotta, lat. tardo piethorìcus, dal gr. 7txrr $copixó <;,

(v. pletora); cfr. fr. pléthorique e ingl. piethoric.

verbi frequent.; voce registr. dal d. e. i. plètro1

voce dotta, lat. tardo plethnm, dal gr. 7: xé#pov (e

dotta, lat. crist. plecta, dal gr. ttxextói; 'intrecciato',

lat. scient. piectognathi, comp. dal gr. 7txext04 (v. pletta

lat. scient. piectranthus, comp. dal gr. tcx-rxtpov 'sprone del gallo'(