Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (4 risultati)

. = cfr. plenario e fr. ant. plenier (nel xii sec

= voce dotta, comp. dal lat. plénus (v. pieno1)

. plénus (v. pieno1) e dal gr. ai'y&rfnq 'sensazione'.

lat. scient. plenicomi, comp. dal class. plénus (v. pieno1

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (9 risultati)

stupratore di te stesso; amante riamato dal fumo; fumo di bricco, fumo di

. = voce dotta, comp. dal lat. plènus (v. pieno1)

creati tanti ministri in napoli, nulladimanco dal re carlo, suo fratello, e

cui, mentovata primieramente una plenipotenza data dal re..., offerivano di

lat. mediev. pienipotentia, deriv. dal tardo plenipòtens (v. plenipotente)

della republica per la pace, venne dal senato eletto suo ambasciatore plenipotenziario al congresso

stabile presso uno stato straniero (e dal punto di vista protocollare egli ha rango

plenipotenziaria di quest'ultimi, né tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era stata attirata

speciale e di alto rango, investito dal sovrano e dallo stato che lo invia

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

, rimaste senza appoggio e seccamente rimbeccate dal rappresentante austriaco, per quell'occupazione della

. savonarola, 7-ii-293: dicono che dal cielo in giù non si truova buca né

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (20 risultati)

! = voce dotta, deriv. dal lat. plénus (v. pieno1)

se ben g'avissi rason. = dal lat. mediev. plaitum (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixéo>v 'più'e xaptióc;

. = voce dotta, comp. dal gr. izxécov 'più'e ciclico (v

ingl. pieochroic (nel 1864) e fr. pleochroique; voce registr. dal

fr. pleochroique; voce registr. dal d. e. i. pleocroismo

direzione del fascio di luce incidente e dal suo stato di polarizzazione, presentano varie

= voce dotta, comp. dal gr. 7cxéwv 'più'e xpóa '

e xpóa 'colore'; cfr. fr. pleochroism (nel 1900) e ingl

registr. nel significato del n. 1 dal d. e. i. (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxéa » v 'più'e cromatico1

. = voce dotta, comp. dal gr. xxétov 'più'e dal tema di

comp. dal gr. xxétov 'più'e dal tema di (payccv 'mangiare'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixé

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txétov 'più'e [xacrró <

lat. scient. pleomazia, comp. dal gr. 7ixéo>v 'più'e (aa

. = voce dotta, comp. dal gr. ttxeoìv 'più'e [

; 'parte'; è registr. dal d. e. i. nella forma

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixéwv 'più'e [aoptpr;

un pleonasmo vizioso, che diverte l'attenzione dal pargoletto, che debb'esser la terza

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (15 risultati)

lat. tardo pleonasmo * e pleonasmus, dal gr. 7rx£ova

facce dei cristalli; cfr. anche fr. pléonaste. pleonosteò§i, sf

= voce dotta, comp. dal gr. rcxétuv 'più'e da osteosi

. ciascuna delle appendici che si dipartono dal pleon dei crostacei; arti addominali dei

da pleon1 (v. pleon2) e dal gr. 7ioó <; noòóc,

lat. scient. pieospora, comp. dal gr. 7txéo>v 'più'e < t7iopà

t7iopà 'seme'e 'spora'; è registi-, dal d. e. i. pleòsporo

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxé

. = voce dotta, comp. dal gr. tcxccdv 'più'e * rà5

. = voce dotta, comp. dal gr. nkrfitfi 'pieno'(v. pleroma1

= voce dotta, comp. dal gr. ttxrjpr ^ 'pieno'(v.

. pleroma1), xepxóc 'coda'e dal suff. -oei&rjs 'simile a'; è

-oei&rjs 'simile a'; è registi-, dal d. e. i.

regno della perfetta vita divina, costituito dal complesso degli eoni e contrapposto al mondo

dotta, lat. tardo pleròma -dtis, dal gr. 7rxr; pa> (jla