opere l'energia plebea e genuina erompente dal cuore di una razza rinata a vita
/ del tuo parini? -usato dal popolo (e può avere una connotazione
popolo (un sacrificio); suscitato dal popolo (un tumulto). lomazzi
denom. da plebiscito; voce registr. dal d. e. i.
: la politica del piemonte, guidata dal cavour aveva scacciato gli austriaci dalla lombardia
fascismo un tono sgradevole, perché accompagnato dal sottinteso di unanimità obbligatoria.
lat. scient. piecopoda, comp. dal gr. tixéxa) 'io intreccio'(
lat. scient. plecotus, comp. dal gr. 7: xéxa> (v
lat. scient. piecoptera, comp. dal gr. tz'ké / ioì
. = voce dotta, comp. dal gr. 7: x£xtó <;,
lat. scient. plectoascales, comp. dal gr. t: xex': ó
. = voce dotta, comp. dal gr. rxextóc; (v. plectàmnio
lat. scient. piectomycetes, comp. dal gr. -xcxtós (v. plectàmnio
lat. scient. plectopteris, comp. dal gr. 7; xcxtó? (
lat. scient. plegadis, deriv. dal gr. tz'krfl'lc, -àòot
, -àòot; 'falce'; è registr. dal d. e. i. (che
dotta, lat. scient. piegadidae, dal nome del genere plegadis (v.
virgilie si scoprono e il sole passa dal principio di libra al principio del sagittario
temerario belo. pantera, 1-278: dal primo apparir delle pleiadi sinché l'ultima
. tombali, 4-139: se la vedi dal mare di sera quando vai a metter
, pervenuti a quel suolo od accresciutigli dal consolato letterario di foscolo e monti, dalla
e fiorente in una pleiade di nomi, dal poeta berchet al pittore hayez e allo
dolore per l'enorme fatica subita perennemente dal padre atlante; un'altra versione beotica ed
-àdis (plur. pleiades), dal gr. uktiaq (e ionico ilxrta?
piacerà a molti. = dal fr. pleinairisme, deriv. dall'espressione
a molti. = dal fr. pleinairisme, deriv. dall'espressione [
aperta'; la var. è registr. dal d. e. i. pleiocariociti
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeia>v 'più'e xap7tó <;
. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeitov 'più'e da [di
(v.); è registr. dal d. e. i. pleiocitò§i
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeto>v 'più'e xutoi;
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeiwv 'più'e xoxr; 'bile'
pleiocolia. = voce dotta, dal gr. 7: xeta>v 'più'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. tcxettov 'più'e qjuxxov '
qjuxxov 'foglia'; è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeuov 'più'e da morfismo
(v.); è registr. dal d. e. i. pleionèma
lat. scient. pleilonema, comp. dal gr. nkeioìv 'più'e vf (
((xa 'filo'; è registr. dal d. e. i. pleionùria
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeicov 'più'e dal tema di
comp. dal gr. 7ixeicov 'più'e dal tema di tp£7t (0 'volgo'.
stabilirsi per gradi dell'attuale topografia, dal grande sviluppo dei ghiacciai, dalla sparizione
pleistocene (nel 1839), comp. dal gr. 7; xei ant. letter. onde. fr. colonna, 2-52: tale praestante caelatura
. = voce dotta, deriv. dal gr. biz. 7; xr;
deriv. da plenario; voce registr. dal d. e. i. (che
giglio. onofri, 106: immagino dal tuo fluido sorriso / il ciclo d'
con quella autorità che m'è concessa / dal mio signore iesù e tutti e'santi
continuo esercizio d'indulgenza plenaria. fin dal cinque maggio i delegati non sono se non
furto ben calcolato e ingegnosamente eseguito [dal gatto], completa impunità e indulgenza