., i quali hanno desunto tal nome dal loro addome allargato. =
dotta, lat. scient. piatygaster, dal gpr. 7ixaxu- yàcttwp, comp.
lat. scient. platylobium, comp. dal gr. 7ixatu ^ 'largo, piatto'
i meccanismi dell'orologio. = dal fr. platine, deriv. da piai
meccanismi dell'orologio. = dal fr. platine, deriv. da piai (
sm. industr. platinatura. = dal fr. platinage (nel 1838),
. industr. platinatura. = dal fr. platinage (nel 1838), deriv
= denom. da platino-, cfr. fr. platiner (nel 1845).
un piatto, di un bacile. fr. colonna, 2-161: sopra la plana
. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev. piata (v.
un piatto o di un disco. fr. colonna, 2-320: in uno mucrone
la, piccolo vassoio. fr. colonna, 2-98: delle tre [
platìnico, agg. chim. derivato dal platino tetravalente (un acido, un
comp. da piatin [o \ e dal tema del lat. ferre 'portare'.
, 8-759: il buon fongi, dal gran naso carnuto, tiene la testa bassa
masch. di platina2, per influsso del fr. platine e con ritrazione d'accento
voce dotta, comp. da platino e dal suff. gr. -oeistji; '
platinóso, agg. chim. derivato dal platino bivalente (un idrato, un
ai sali di platino. = dal fr. platinotypie (nel 1890),
sali di platino. = dal fr. platinotypie (nel 1890), comp
platine (v. platino) e dal gr. xu7; o <; 'stampo'
o <; 'stampo'; voce registr. dal d. e. i. (
contemplava una cartolina trovata, per caso dal tabaccaio del paese, dove la divetta
= voce dotta, comp. dal gr. 7txaxus 'largo, piatto'e
= voce dotta, comp. dal gr. 7ixaxu$ 'largo, piatto'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 7txaxu <; 'largo'e xéxxa
dotta, lat. scient. platypus, dal gr. ^ xa-rutcou?, comp
? 'piede'; è registr. dal d. e. i. nel signif
= voce dotta, comp. dal gr. ^ xa-ru? 'piatto'e 7iou
dell'ordine de'passeri, così denominati dal loro becco più largo della fronte,
dotta, lat. scient. platyrrhynchus, dal gr. 7ixatuppuyx° ^ 'comp.
nell'america centrale e meridionale, caratterizzati dal setto nasale largo e dalle narici molto
dotta, lat. scient. platyrrhinus, dal gr. 7ixa- tuppivo?, comp
, lat. scient. platysma fmyoides] dal gr. 7: xà-:
= voce dotta, comp. dal gr. 7cxatu? 'largo, piatto'e
lat. scient. platodes, deriv. dal gr. 7ixatù? 'piatto'.
= voce dotta, comp. dal gr. ^ xatu? 'largo, piatto'
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ xa-ru? 'largo, piano'
filosofo del mondo antico, per antonomasia dal nome di platone. albergati,
è prostrata gran parte dell'uman genere dal razionalismo... un libro che
ma molto più la verità. = dal nome del filosofo greco platone (v.
lat. scient. platònia, deriv. dal nome di platone (v. platonico1
12 è detto platonicamente, come già dal tasso nella canzone alla pietà. pasolini,
del mondo, che i millenari aveano tratta dal grand'anno del platonicismo. mamiani,
quale risorta l'antica accademia, si risvegliò dal suo lungo sonno la platonica filosofia.
, spirituale (l'amore). fr. andreini, 40: mentre che voi
soltanto una pigrizia naturale lo aveva trattenuto dal togliere quell'amore alla sua sfera platonica
, / platoniche follie, servili ingegni! fr. crispi, 76: il
le attendeva [le sue parole] dal suo patriottismo, che non si è
pericoli e sacrifizi per la fede nazionale affermata dal martirio. landolfi, 9-141: e