Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (26 risultati)

voce dotta, ted. plastidul (coniato dal naturalista tedesco e. m. maeckel

. maeckel, 1834-1919), deriv. dal lat. scient. plastidium (v

dotta, comp. da plastico] e dal tema dei comp. del lat.

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7cxatrró?, agg. verb

= voce dotta, deriv. dal gr. 7txa

sf. industr. materiale plastico derivato dal caucciù. = voce dotta,

= voce dotta, deriv. dal gr. rcxacrróc; (v. plastile

. plastile); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. nka. 'rzóc. (

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixa

dotta, comp. da plastico) e dal gr. \ a£po <; '

= voce dotta, comp. dal gr. 7: xa

forma di serpente. = dal fr. plastron (v. piastrone2)

di serpente. = dal fr. plastron (v. piastrone2).

e portogh. prato), che è dal provenz. piata (deriv. da

v. plàtina); cfr. anche fr. ant. piate d'argent (

probabilmente connessa con piatón 'saccente', dal nome del filosofo platone; cfr. cherubini

lat. scient. platacanthomys, comp. dal gr. 7txot'ru? 'largo,

dotta, lat. scient. platax, dal gr. nkx-zaz 'pesce coracino'; è

nkx-zaz 'pesce coracino'; è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. piatalea, dal class, platalèa 'pellicano', connesso

dotta, lat. scient. platanacèae, dal nome del genere piatanus (v.

passato nel linguaggio scient.), dal gr. ^ xataviarr ^ 'sorta di pesce'

portati in italia, per non essere aitati dal clima, non crescono in gran procerità

sue fiondi, percioché tirata in gola dal fiato, offende grandemente la canna del

3. dimin. platanétto. fr. colonna, 2-125: cusì cum onesti

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (8 risultati)

= voce dotta, lat. platdnus, dal gr. rcxà-: avo <; di

dotta, lat. scient. platanoides, dal gr. 7ixa tavo>8r)

= voce dotta, comp. dal gr. 7cxatut; 'largo'e dal lat

. dal gr. 7cxatut; 'largo'e dal lat. scient. anthera (v

esigenze urbanistiche o anche decorative. fr. colonna, 2-23: dinanti ad questa

dotta, lat. platèa e platèa, dal gr. rcxateìa [ósós] '

quali scriveansi i nomi degli uomini conceduti dal principe, per lo più con lor

antica che l'elenco fatto pubblicare dal marchese di crispano non contiene affatto

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (13 risultati)

lat. mediev. plateaticum, deriv. dal class, platèa (v. platèa1

(e piatyhelmintes), comp. dal gr. rcxatus 'piatto'e exjxu; -iv#os

, deriv. da plataeae -àrum, dal gr. ilxataiai 'platea'; v. anche

lat. scient. plateosaurus, comp. dal gr. 7ìxottt ((v.

), di etimo incerto (forse dal gr. 7txatu <; 'piatto').

. = voce dotta, comp. dal gr. iika ^ óc, 'piatto'e

lat. scient. piatycapnos, comp. dal gr. 7ixatu$ 'largo'e xa7;

vó <; 'fumo'; è registr. dal d. e. i. platicefalìa

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txatu <; 'piatto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixató$ 'largo'e xépxoc;

lat. scient. piatycerium, comp. dal gr. 7ixatus targo, piatto'e

d. e. i., dal gr. 7ixatux£p

voce dotta, lat. platycèros -ótis, dal gr. 7txatu- x£pa> <;,

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (3 risultati)

= voce dotta, lat. platicus, dal gr. 7ixatixó <;, deriv.

lat. scient. platydactylus, comp. dal gr. 7txatu <; 'piatto'e

= voce dotta, lat. platyphyllon, dal gr. nxaxóipuxxoi;, comp.