Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (25 risultati)

dotta, lat. scient. piasmodiophoraceae, dal nome del genere plasmodiophora, comp.

plasmodium (v. plasmodio) e dal tema del gr. cpépoo 'porto'.

plasma (v. plasma1) e dal gr. spó|xos 'che corre'; è registr

. spó|xos 'che corre'; è registr. dal d. e. i. pla$mogamìa

. da plasma1, n. 4 e dal tema del gr. ya (xéo

(xéo) 'sposo'; è registr. dal d. e. i. pla§mogonìa

dotta, ingl. plasmogony, comp. dal lat. scient. plasma (v

plasma (v. plasma1) e dal gr. yovcia 'generazione'; è registr

. yovcia 'generazione'; è registr. dal d. e. i. pla§mòide

. da plasma1, n. 4 e dal gr. xuan; 'scioglimento';

. ingl. piasmolysis. voce registr. dal d. e. i.

(v. plasma1) e dal tema di parére 'generare'; è registr.

tema di parére 'generare'; è registr. dal d. e. i.

comp. da plasmo [dtó] e dal gr. noirpic, 'produzione'.

plasma (v. plasma1) e dal gr. 7rrtxri <; 'sputo'; è

7rrtxri <; 'sputo'; è registr. dal d. e. i.

. da plasma1, n. 3 e dal tema del gr. péto 'scorro'.

. da plasma1, n. 4 e dal gr. pu

. da plasma1, n. 4 e dal gr. 'divisione'; è registr

. 'divisione'; è registr. dal d. e. i. nel signif

. da plasma1, n. 4 e dal gr. topr; 'taglio';

; 'taglio'; è registr. dal d. e. i. pla$motrombopatìa

voce dotta, lat. plastes -ae, dal gr. 7txà

la pittura nascono insieme e subito dal disegno. g. paleotti, l-ii-170:

l'anima. baldinucci, 9-i-4: dal primo plasticatore iddio, della terra vergine

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (7 risultati)

lat. plastica -ae e plastice -es, dal gr. ttxaatixr, [te

raramente scelti, sorgente in un caldo giallore dal calice d'argento biaccoso di un panneggio

con esplosivo al plastico'. = dal fr. plastiquer (nel 1940),

con esplosivo al plastico'. = dal fr. plastiquer (nel 1940), denom

ripete il tipo del san pietro liberato dal carcere, v'è tutta la costruzione

certo risalendo il versante. a guardarlo dal basso gli appariva ora come una muraglia

istesso iddio. baldinucci, 9-i-4: dal primo plasticatore iddio, della terra vergine elementaria

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (9 risultati)

poi l'organismo genuino impresso ad esse dal plasticheggiare dell'una sull'altra per via

e indica le qualità d'un tessuto dal punto di vista della nutrizione, dello

ingrassanti alquanto. muratori, 11-214: dal calore sotterraneo viene eccitata la forza plastica di

: il germe compito è ciò che risulta dal primo svegliarsi ed operare delle monadi;

4-449: questo tipo italiano, così diverso dal greco e da tutti gli altri e

dottrine estetiche, nel periodo che va dal direttorio alla restaurazione? moravia, 23-56

non si spiega meccanicamente: essa dipende dal ritmo della vita e dal sistema mistico

essa dipende dal ritmo della vita e dal sistema mistico; essa è un momento

ha innanzi il passato, reso sacro dal suo carattere stesso di passato. g.

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (7 risultati)

: rialzata la tela sulla scena dipinta dal fontana, luminosa e plastica,..

perché bisognava liberarsi brutalmente dall'accademico e dal grazioso, prima di andare più avanti

l'ordigno; ma doveva risultarmi facile dal concatenamento di quelle infinite provocazioni, che

: il 'caio gracco'non poteva uscire dal genio esclusivamente plastico di monti, se

= voce dotta, lat. plasticus, dal gr. 7ixa<7tixó <;, agg.

paese, e modena specialmente, godeva fin dal secolo xv, ed era l'abbondare

preponderante la funzione svolta dalla luce e dal chiaroscuro nella costruzione figurativa.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (2 risultati)

lat. scient. plastidium, deriv. dal gr. 7ixa-rrói; 'formato', con

con suff. dimin.; cfr. fr. plastide e ingl. piastid.