alla superficie dell'acqua. = dal fr. planche, che è dal lat
superficie dell'acqua. = dal fr. planche, che è dal lat.
= dal fr. planche, che è dal lat. planca 'tavola, asse di
= voce dotta, lat. plangus, dal gr. tz'kàyyoc,.
. = voce sicil., dal lat. planca (v. plancia)
comp. da piancto [n] e dal tema del gr. qpayeiv 'mangiare'.
comp. da plancto [n \ e dal gr. cpu-róv 'pianta'.
comp. da plancto [n] e dal gr. xóyoi; 'discorso'.
di minuscoli gusci silicei. = dal fr. plancton, che è dal ted
minuscoli gusci silicei. = dal fr. plancton, che è dal ted.
= dal fr. plancton, che è dal ted. plankton (proposto nel 1887
1887 da hensen); deriv. dal gr. 7txayxtóv, neutro sostant.
voce dotta, comp. da plancton e dal tema del lat. votare 'mangiare'.
ottico). = deriv. dal lat. planus (v. piano1)
dotta, lat. scient. pianeta, dal nome del botanico ted. /
); la var. è registr. dal d. e. i.
mesi. = deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)
ciascuna delle dodici parti del giorno considerato dal sorgere al tramontare del sole, e
e delle dodici parti della notte considerate dal tramontare al sorgere del sole (v.
, lontano com'era quattro o cinque ore-carretto dal sole palermitano. 3.
un involo di fuoco taglia netto, / dal centro della terra, a strato a
= voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)
v. pianeta1), secondo il fr. pianétaire; cfr. anche lat.
piccole masse dalle onde di marea provocate dal passaggio di un'altra stella.
= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1)
cogli aeroliti, fu annunciato già dal nostro cassini. = voce dotta
= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1)
. pianéta (v. pianeta1) e dal suff. -fórmis (da fórma 'forma'
carolingio di forma piatta. = dal lat. mediev. planetus, deriv.
lat. mediev. planetus, deriv. dal class, planus (v.
= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1)
= voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)
-oeisvjc; 'simile a'; è registr. dal d. e. i. (nel
. = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)
dotta, lat. scient. planidium, dal gr. irxàvot; 'vagante',
lat. scient. pianifolius, comp. dal class. pianus (v. piano1
= voce dotta, comp. dal lat. pianus (v. piano1)
= voce dotta, comp. dal lat. pianus (v. piano1)
. pianus (v. piano1) e dal gr. (xctpov 'misura'; cfr
(xctpov 'misura'; cfr. anche fr. planimetrie (nel 1550).
. stadie. misuratori stradali. = dal fr. planimètre, comp. dal lat
stadie. misuratori stradali. = dal fr. planimètre, comp. dal lat.
= dal fr. planimètre, comp. dal lat. pianus 'piano'e dal gr
comp. dal lat. pianus 'piano'e dal gr. jxctpov 'misura'; voce registr
gr. jxctpov 'misura'; voce registr. dal d. e. i. planìmetro2
e rappresentavano. salvini, 6-57: dal qual luogo appare essere stata cotanta la
lat. scient. planipennia, comp. dal class. pianus (v. piano1
lat. scient. planisphaerium, comp. dal class, pianus (v.