Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

dai tiri). = adattamento del fr. plafond, deriv. da plat-fond,

]: 'plafoniera': deplorevole adattamento del fr. plafonnier (deriv. di plafond =

attacate parecchie lampade. = adattamento del fr. plafonnier, deriv. da plafond (

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (5 risultati)

la virtù è del tutto isbandita. fr. martini, i-337: non essendo

. e portogh. plaga, che è dal lat. plaga (v.

canto del 1900 per il re venuto dal mare. jahier, 3-30: a sua

. plagio1); cfr. anche fr. plagiaire. plagiato1 (part.

racconti basta riferirne uno, inventato o plagiato dal compagno di collegio. 2

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (27 risultati)

anteriore all'era cristiana. = dal fr. piagiat (nel 1697),

all'era cristiana. = dal fr. piagiat (nel 1697), deriv

curvo, inventato da'libii; diverso dal frigio che era diritto.

comp. da plaga 'percossa'e dal tema di gerire 'portare', con suff.

chi persuadeva ad un servo di fuggire dal suo padrone per comperarlo, venderlo o

le lodi spettanti ad altri, quanto dal piacere di mettere nel suo 'harem', e

= voce dotta, lat. plagium, dal gr. 7txàyiov, neutro sostant.

= voce dotta, comp. dal gr. rcxàytos 'obliquo'e xccpaxr;

xccpaxr; 'testa'; è registr. dal d. e. i. plagiochilàcee

dotta, lat. scient. plagiochilaceae, dal nome del genere plagiochila, comp.

nome del genere plagiochila, comp. dal gr. 7ixàyio$ 'obliquo'e xeixoc 'labbro'

= voce dotta, comp. dal gr. rcxàyio? 'obliquo'e xxà

tipo di sfaldatura; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. plagiodontia, comp. dal gr. 7ixàyto <; 'obliquo'e

dotta, lat. scient. plagyodontidae, dal nome del genere plagyodus, comp.

nome del genere plagyodus, comp. dal gr. 7txàyio$ 'obliquo'e o8oó$ 'dente'

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio <; 'obliquo'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio <; 'obliquo'e da

a base di rombo. = dal ted. plagionit, deriv. dal gr

= dal ted. plagionit, deriv. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo',

= voce dotta, comp. dal gr. 7txàyios 'obliquo'e da patagio

dotta, lat. scient. plagiostomatidae, dal nome del genere plagiostoma (v.

lat. scient. plagiostomata, comp. dal gr. 7; xàyto <;

= voce dotta, comp. dal gr. 7txayio? 'obliquo'e da

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (15 risultati)

'contendere in giudizio'), denom. dal lat. mediev. piaitum (v.

en li piai di. = dal lat. mediev. piaitum (v.

= voce dotta, comp. dal lat. pi [anus] (v

gli apparvero in sogno. = dal fr. planer (nel 1532) 'sostenersi

apparvero in sogno. = dal fr. planer (nel 1532) 'sostenersi in

1532) 'sostenersi in aria', deriv. dal lat. pianus (v. piano1

= dall'ingl. planar, deriv. dal lat. pianus (v. piano1)

dotta, lat. scient. planaria, dal lat. tardo planarius, deriv.

; sommario. = voce dotta, dal lat. mediev. de plano, formula

o con un regolo). = dal fr. plananti, deriv. da pian

con un regolo). = dal fr. plananti, deriv. da pian 'piano'

uno specchio. = voce dotta, dal gr. 7ixavr; tr ((;

(il volo). = dal fr. plani, part. pass,

il volo). = dal fr. plani, part. pass, di

giù. bemari, 3-33: liberato dal raffreddore ebbe una distorsione ad un piede