dotta, lat. scient. pittidae, dal nome del genere pitta (v
v. pitta1); è re|istr. dal d. e. i.
simile ad una resina. = dal ted. pittizit, coniato dal geologo j
= dal ted. pittizit, coniato dal geologo j. f. l. hausmann
. c. gozzi, 4-41: benché dal boiardo fu descritta / moretta alquanto e
in lombardia questi si domandano pitti, dal color vario, siccome perciò cantò virgilio
. si domandano anche tacchini, quasi dal franzese 'taches'macchie. = voce largamente
soprattutto evidenti e commoventi pittografie. = dal fr. pictographie (nel 1877) e
evidenti e commoventi pittografie. = dal fr. pictographie (nel 1877) e ingl
e ingl. pictography, comp. dal lat. pictus (v. pitto1)
. pictus (v. pitto1) e dal tema del gr. ypaipo) '
deriv. da pittografia; cfr. anche fr. pictogramme (nel 1950)
del genere toumefortia. = deriv. dal nome del botanico fr. /. pitton
= deriv. dal nome del botanico fr. /. pitton de toumefort (
(1656-1708); voce registr. dal d. e. i. pittóne1
uno che passi di punto in bianco dal collegio alla macchia. = peggior
nell'arte del dipingere e di ritrare dal naturale: di dove egli prese occasione
egizio, della linea di bellezza professata dal pittore lirico sandro botticelli. e.
pedanteschissima è questa descrizione di questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga e
può fare un pittore; par fatta dal pittore. quella bambina, così carina,
alla mia qualità d'italiano, che dal mio padrone mi fece prediligere pittorescamente,
. -licenza pittoresca: trasgressione operata dal pittore nei confronti della narrazione tradizionale
in cui rappresenta la carica di cavalleria fatta dal colonnello strada a villafranca...
rapimento estatico e apocalittico, è raffigurata dal mosaicista con una forza pittorica che affronta
la riviera è stata veramente un incanto dal punto di vista pittorico e termico,
, di luci, d'arie più che dal corpo degli edifici. 3.
dotta, lat. scient. pittosporaceae, dal nome del genere pittosporum (v.
v. pittosporo); è registr. dal d. e. i.
: fu l'oscurità piena, e dal mare / un rombo basso e assiduo
lat. scient. pittosporum, comp. dal gr. tzi'z'zcl 'pece'e
difetto, / e si sporse a chiamar dal parapetto / nella corte il garzone.
discuterli. collodi, 194: saltando giù dal letto, trovò preparato un bel vestiario
reni, che non è la luna dal fondo de'nostri pozzi? pellico, 4-17
non oso dir quali. = dal lat. pictòra, nome d'azione da
raffaele sono state aggiunte alcune altre pitturate dal podesti, che vi rappresenta alcune delle
dotta, comp. da pituitario] e dal gr. xjr. oc. '
tabe polmonare la pituita, che, principiando dal capo, passa dipoi al polmone.
umor seroso e pituitoso portato alle nari dal cervello. -di animali.
da pituitario] -, voce registr. dal d. e. i.
: probabilmente di origine onomat., dal verso tur [u] lì dell'uccello
l'ombrose piante / d'antica selva dal cavallo è scorta, / né più governa
tremante. tassoni, 7-65: perinto dal destrier ratto si scioglie: / ma
, vi-1-82: li ecclesiastici, congregati dal cardinal borromeo per effettuar questa concessione,
fanno / all'improvviso a te cader dal ciglio / la stilla che non ti
tanto maggiore, quanto più ci allontaniamo dal punto della immissione. -modifica
audace e 'n altra parte / lo spingerà dal cominciato corso. casti, 282:
tavola, / sui vetri ribattè chiusi dal vento. -reiterato con funzione intens