da pittocco: chi picchia? pagliari dal bosco, 146: il gran duca cosimo
pietà come pitocchi / e parea che dal fulmin fosser tocchi. g. gozzi
regioni (e l'espressione traduce il fr. gueux, con cui furono chiamati in
e pitocco. -abitato da gente miserabile dal punto di vista economico o anche di
sotto vari rapporti: v'era quella afflitta dal mercantilismo, quella disonorata dall'analfabetismo;
del suo nullo valore. -carente dal punto di vista lessicale, limitato nei
e smalto / da le montagne, e dal pitocco assalto / in milan per uscir
. tardo p [i \ tóchus, dal gr. tz-zotyp ^ 'mendicante, povero'
povero'(di etimo incerto) probabilmente diffuso dal biz. dell'esarcato di ravenna.
voce dotta, comp. da pitocco e dal gr. xóyo <; 'discorso
. = voce dotta, comp. dal gr. 7iei#o> 'induco, provoco'
pithophora (wittrock), comp. dal gr. 7u#o <; (v.
<; (v. prro) e dal tema di < pépa> 'porto'; è
< pépa> 'porto'; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. izób (o 'imputridisco'e
liquidi contenuti in una botte. = dal fr. pithométrique, deriv. da pithomètre
contenuti in una botte. = dal fr. pithométrique, deriv. da pithomètre (
= voce dotta, comp. dal nome del fìsico e ingegnere fr.
. dal nome del fìsico e ingegnere fr. h. pitot (1695-1771) e
. h. pitot (1695-1771) e dal gr. jxétpov 'misura'. pitòmetro2,
recipiente. = voce dotta, fr. pithomètre, comp. dal gr.
dotta, fr. pithomètre, comp. dal gr. r. iòoc, (v
io-ii-192: mirabil cosa è come fin dal tempo favoloso, quando si raccontò che apolline
motivi chiaroscurali che la rendono particolarmente pregiata dal punto di vista commerciale; privi di
nel signif. n. 2), dal gr. ilóélwv -wvoc;, di etimo
di delfi); cfr. anche fr. python (nel 1803, per il
passato si riteneva ispirata o posseduta dal denomio). cavalca, 23-82:
= voce dotta, deriv. dal gr. ilis$d> (v. pitone1)
una molla a balestra composta. = dal fr. piton (nel 1382),
molla a balestra composta. = dal fr. piton (nel 1382), propr
tardo pythonissa (vulgata), deriv. dal gr. 7- . da pitone1, n. 1 e dal tema del lat. caedère 'uccidere', dotta, lat. scient. pythonidae, dal nome del genere python (v. v. pitone1); è registr. dal d. e. i. (che dotta, lat. scient. pythoninae, dal nome del genere python (v. marini estinti del cretaceo simili a lucertole dal corpo particolarmente allungato. = lat. scient. pythonomorpha, comp. dal nome del genere python (v. genere python (v. pitone1) e dal gr. h-op ^ r; ' nel 1880). è registr. dal d. e. i. (che . = voce dotta, comp. dal gr. llu&u (v. pitone1) . llu&u (v. pitone1) e dal tema di oxorcéto 'osservo'. nel 1840). è registr. dal d. e. i. (che * pitta, che è a sua volta dal gr. tci-tt » 'pece', . = voce dotta, fr. pittacale, comp. dal gr. dotta, fr. pittacale, comp. dal gr. nitzol 'pece'e xaxó < passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7: ittaxiov, deriv. kit * ra 'pece'; è registr. dal d. e. i. . = voce napol., dal fr. potage (v. potaggio) = voce napol., dal fr. potage (v. potaggio).