Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (16 risultati)

la laurea dottorale, / cumulo di danai dal vecchio ottenne, / li quai tutti

pitarina: infreddatura, che è calco del fr. mal de poitriné).

di pitarina. = deriv. dal lat. popol. * pectorina (v

), attestata nel 1399 a padova, dal gr. nt#ópiov, dimin. di

fé agevolmente signor del luogo. = dal fr. pétard (v. petardo1)

agevolmente signor del luogo. = dal fr. pétard (v. petardo1),

tibia pitaulica: tipo di flauto usato dal pitaulo. g. b.

funzione o sacra o profana era accompagnata dal suono di qualche tibia. ne'sagrifìci

= voce dotta, lat. pythaules, dal gr. tvj&a. ó'ktfi (

la var. pitaula è registr. dal d. e. i.

, sm. antrop. nome attribuito dal naturalista olandese m. e. dubois a

(nel 1891), comp. dal gr. 7ii6r (xo <; (

pithecanthrope, (termine coniato nel 1866 dal darwinista e. h. haeckel per indicare

uomo primitivo); cfr. anche fr. pithécanthrope (nel 1895).

. pithechirus e pithecheir, comp. dal gr. m£r; xo <; (

, con aplologia; è registr. dal d. e. i. (che

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (22 risultati)

, plur. del class, pithecium, dal gr. m ^ vjxiov, dimin.

si compone di tutti i gridi, dal gorgogliare del batraco allo squittire del piteco

del batraco allo squittire del piteco, dal grugnito del ciacco al ruggito del leone

cuvier, nel linguaggio scient.), dal gr. t. &t /.

. -oei8r (s 'simile'; cfr. fr. pithécoide e ingl. pithecoid (

= voce dotta, comp. dal gr. 7u#t; xos (v.

calato un pentolino nella pitera, beveva dal becco di quel pentolino e poi versava

dotta, lat. scient. pythiales, dal nome del genere pythium (v.

. -anche sostant. = dal fr. pithiatique (nel 1901),

-anche sostant. = dal fr. pithiatique (nel 1901), deriv

genesi quanto alla terapia. = dal fr. pithiatisme (nel 1901),

quanto alla terapia. = dal fr. pithiatisme (nel 1901), comp

pithiatisme (nel 1901), comp. dal gr. izet ^ to 'persuado'

. = voce dotta, comp. dal gr. r. ti&to 'persuado'e ta-

ogni otto anni, poi, a partire dal vi secolo, ogni quattro) nella

dell'uccisione del mitico mostro pitone compiuta dal dio apollo (da cui presero il

; istituiti, secondo la tradizione, dal dio stesso, consistevano in origine in

. odi pitiche: i dodici epinici scritti dal poeta tebano pindaro in onore dei vincitori

= voce dotta, lat. pythicus, dal gr. ilu ^ ixex; deriv.

sf. bot. ant. pigna prodotta dal pinastro. landino [plinio]

deriv., attraverso var. erronee, dal lat. pitydia, plur. di

lat. scient. pitymys, comp. dal gr. t « tuc -00$ 'pino'

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (10 risultati)

. pythium (hesse), deriv. dal gr. 7iu#to 'faccio imputridire'; è

. 7iu#to 'faccio imputridire'; è registr. dal d. e. i. (che

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7tttuoxà|xtir (, comp. da

lat. scient. pityogenes, comp. dal gr. miuq -00$ 'pino'e yévo

; 'nascita, origine'; è registr. dal d. e. i.

^ (v. pizio), e dal tema di vixàto 'vinco, sono vincitore'

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7tt>

voce dotta, comp. da pitiriasi e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma'

passato nel linguaggio scient.), dal gr. mtuoùaaa, deriv. da 7

-adottare, mutuare da un ambito diverso dal proprio un modello di civiltà, di

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (2 risultati)

azzardo, che si gioca in quattro; dal piattello ove sono le poste. 'pitocchétto'

liuto in mano tene venga, costì dal canto della sua casa, cantando un canzoncino