pistolettieri chiamano quegli uomini. = dal fr. pistoletier (nel xvi sec.
chiamano quegli uomini. = dal fr. pistoletier (nel xvi sec.)
masch. di pistòla1, per influsso del fr. pistolet (nel 1546).
accostamento a pisto; è regista ", dal d. e. i. (che
deriv. da pistòla1, per influsso del fr. pistolier (nel xvi sec.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7uari <; 'fede'e xóyex
trent'anni fa) vi scese un oratore dal nome inverosimile papirio triglia, che vi
- anche: spostamento d'aria provocato dal movimento di gabbie nei pozzi di estrazione
deriv. da pistone1-, cfr. anche fr. pistonnage. pistonàggio2, v
provocare lo sparo (e traduce il fr. fusti à piston). pea
di salive verdi, coi pistoni suggellati dal fiato dei morti. f
potesse scaricare il pestone. b. dal pozzo, 1-ii-294: vi rimasero più
qual conflitto giovarono molto i pistoni introdotti dal generale demandolx per mortificare i nemici che
. 1 e 2, del fr. piston (nel 1648; ma già
in carrozza son chiamati 'pistoni', dal pestare e camminare sopra la fanga
comp. da piston 'pistone1'e dal gr. < povr ('voce, suono'
far pane, e i pistori erano detti dal pestare. g. moro, lii-14-364
calchi a tempo la pasta, quale dal maestro o pistore, sopra il banco
pane di quanto grano aveano e di gittarlo dal campidoglio nel campo de'galli assedianti per
v. fornaio), che è dal lat. pistor -óris, in origine 'chi
; cfr. anche provenz. pestor e fr. ant. pestour (nel sec
pane e. sstanghe pistoregi. = dal lat. pistoricius, deriv. da pistor
(v.), per adattamento dal fr. bistourin (nel 1564).
v.), per adattamento dal fr. bistourin (nel 1564).
. pistris (e pristis) -is, dal gr. 7it monstruose schiene. caro, 3-688: dal mezzo in su la faccia, il collo collocato sotto al ceto, se parte dal sinistro pede de orione e pervene insino voce dotta, lat. pistrix -icis, dal gr. icptortc -eax; ( mostruoso di una pistrice. fr. colonna, 2-45: due scille semi pistrini... deono essere lontani dal fuoco. p. nelli, ii-9 ( presso ulpiano si truova 'machina frumentaria'differente dal pistrino. -impianto (che funziona amico avesse avuto migliore occasione per liberarsi dal suo pistrino. caro, 12-i-198:
una voce quechua; cfr. anche fr. pite e pitte (nel 1599)
di piccoli insetti; è registr. dal d. e. i. (che
aveva appiccato con gli spilletti alla giornea dal dì delle feste. -manifesto murale
punti segnati sulle carte. = dal nome del celebre filosofo greco del vi sec
voce dotta, lat. tardo pythagorissàre, dal gr. 7: u$ayopt ^ to
v. pitagora); cfr. anche fr. pythagoriser. pitagoreì§mo, sm.
= voce dotta, lat. pythagorèus, dal gr. ilu ^ ayóp£ to <
= voce dotta, lat. pythagorìcus, dal gr. nu ^ ayopixói;,
v. pitagora); cfr. anche fr. pythagorique (nel sec. xvi
v. pitagora); cfr. anche fr. pythagorisme (nel 1700).
lomazzi, 419: bandirò i matematici dal cielo / e de la terra doi
, personificante o animistica. = dal fr. pythagorisant (nel sec. xviii
personificante o animistica. = dal fr. pythagorisant (nel sec. xviii)
pres. di pythagoriser, che è dal lat. pythagorissàre (v. pitagoreggiare)
originario dì delfi; è registr. dal d. e. i. (che
. pitaide); è registr. dal d. e. i. (che
deriv. da pitaista-, è registr. dal d. e. i. (che
. gadda, 6-281: emerse allora dal cenciume, tutto agghindato di calzini frusti,