. ifivazoc, 'abisso'), postulato dal fr. abime (ant. abisme,
, nel sec. xii), dal provenz. e catal. abisme, dallo
. xvi), è poco convincente dal punto di vista semantico. ponènte
voce di area ven., deriv. dal lat. pi [n) sàre 'macinare'
passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7it lat. scient. pisocarpum, comp. dal gr. tziiov 'pisello'e il fuoco, dai roventi carboni, dal leggier crepolìo, sonnecchia. de marchi diego che pisolava sul divano, svegliato dal battìo di mani e dalle voci,
lat. scient. pisolithus, comp. dal gr. wwov 'pisello'(v.
dotta, lat. scient. pisonia, dal nome del naturalista g. pison.
; la var. pispagno è registr. dal d. e. i.
agli sbalzelli alati dei moscerini, tagliati dal colpo imperioso d'una mosca smeraldina, al
cipresso, che solo e nero stacchi / dal vitreo cielo, sopra lo sterpeto
. salvini, v-2-5-7: 'pispola', dal suono, onde 'fare una pispilloria'.
voce alta, veniva essa però soverchiata dal bisbiglio e dalla pispilloria di tutte le
fan la pispilloria i passeri: / dal parco vengon susurri di fronde.
certi casi dicendo, invece di 'tremar dal freddo'o 'stare al freddo', '
dotta, lat. pyxacanthus, comp. dal gr. tzu ^ oc, '
. proprio del pesce. fr. colonna, 2-46: extendevano [le
) di piccioluto-, è registi-, dal d. e. i. (che
similitudine d'un piccolo cocomero. = dal fr. pissang, che è adattamento del
d'un piccolo cocomero. = dal fr. pissang, che è adattamento del malese
pissasfalto. santi, ii-324: pisasfalto staccato dal piligno a cui era aderente in forma
= voce dotta, lat. pissasphaltus, dal gr. tziaaà'tfpaxto <;,
aspetto di un pesce. fr. colonna, 2-272: cum questo medesimo
= voce dotta, lat. pisselaéon, dal gr. maaéxatov, comp. da
. disus. spruzzetta. = dal fr. pissette, deriv. da pisser
disus. spruzzetta. = dal fr. pissette, deriv. da pisser 'lasciar
ingl. pyxidate (nel 1753), dal lat. pyxiddtus (plinio),
tornasi di lampedusa, 293: preceduto dal direttore dell'albergo, svizzerotto irritatissimo di
particola che con due dita egli alza dal pisside, il vassoio dorato che la
che la guardia le pone a due dita dal mento. -figur. per indicare
: recava l'effigie di una vergine dal petto esile, dal collo di cigno,
di una vergine dal petto esile, dal collo di cigno, dalla capellatura raccolta
. per il n. 2), dal gr. 7iul; i <; -tsos
lat. scient. pyxidium, deriv. dal gr. 7tul; tèiov, dimin
= voce dotta, lat. pissinus, dal gr. niaaivoc,, deriv. da
lat. scient. pissites, deriv. dal gr. titola 'pece'.
= voce dotta, lat. pissoceros, dal gr. tzio-3oxrtpó$, comp. da
del pino. sembra aver tale denominazione dal loro oscuro colore. = voce
dotta, lat. scient. pissodes, dal gr. tziovtóàrfi 'simile a pece'
'simile a pece'(comp. dal gr. mero a 'pece'e eiòo?
senza dune, senza palme, senza sfingi dal muso rotto, senza fogli di giornali
e di letizia. gobetti, 1-i-555: dal 'laboratorio prove materiali'al 'montaggio',
'laboratorio prove materiali'al 'montaggio', dal primo all'ultimo piano (con pista
degli aeroplani: voce recentemente rifatta sul fr. 'piste'(che a sua volta è
a lavori di scavo, parte di scarico dal treno e di trasporto a spalla del