pesci, fu presa e portata via dal furor de'pesci. questa favola poco
morante, 3-84: questo mestesso / rifiutato dal cielo, questo / pischèllo bastardo e
ma fa il fusto alto, e varia dal vero colore, e si chiama volgarmente
e cane1; voce registr. dal d. e. i.
di cacaiola; voce registr. dal d. e. i.
, dove l'uomo è morso dal leopardo, i topi incontanente in
fra le tue gambe, precocemente intirizzite dal lavoro, razzoleranno come pollame i tuoi
1-1183: so che, quand'esci dal teatro fuori, / si reca all'uscio
, sbigottisce il ghiotto: / e dal timor, ch'egl'ha di tanta gente
sostenuti in dovizia i teatri non possessi dal sacchi,... decaduti ad onta
dal teatro francese e di molti pisciarelli scenici di
sangue (v.); cfr. fr. pisse-sanj * (nel sec.
pisciare e sotto; è registr. dal d. e. i. pisciaspade
, peggior. di piscia; cfr. fr. ant. pissace (nel
= voce dotta, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1)
(v.); cfr. fr. piscicole (nel 1876).
= voce dotta, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1)
agricoltore (v.); cfr. fr. pisciculteur (nel 1874). è
nel 1874). è registr. dal d. e. i. nella forma
, ha avuto particolare sviluppo a partire dal secolo xix grazie al perfezionamento dei metodi
= voce dotta, comp. dal lat. piscis (v. pesce1)
di agricoltura, ecc.; cfr. fr. pisciculture (nel 1850).
. la var. piscicultura è registr. dal d. e. i.
lat. scient. piscidia, comp. dal class. piscis (v. pesce1
piscis (v. pesce1) e dal tema dei comp. di caedere 'abbattere,
. = voce dotta, comp. dal lat. piscis (v. pesce1)
fattura (v.); cfr. fr. piscifacture (nel sec. xix)
sec. xix). è registr. dal d. e. i.
lat. scient. pisciformis, comp. dal class. piscis (v. pesce1
'forma, figura'); cfr. fr. pisciforme (nel 1776).
queste piscine si mandi altrove, viene dal freddo o dal calore del sole congelato.
mandi altrove, viene dal freddo o dal calore del sole congelato. visconti [
, i-126: alla piscina che scaturì dal santo crocifisso si trova il certo rimedio per
, 2-367: mi sedetti sul letto rincuorato dal caldo: il passaggio dal freddo al
letto rincuorato dal caldo: il passaggio dal freddo al caldo mi rinfrancò come la
v. pesce1); cfr. fr. piscine (ant. pecine, nel
lat. tardo piscina probatica che è dal gr. r, tcpo (3atixrj
chiassoso mercato arabo e le loro stoffe incendiate dal sole scoppiano in improperi contro quel piscione
. = voce dotta, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1)
, e camina molto destramente. = dal portogh. pescoqo. pisculènto, agg
in aggregati lamellari fibrosi, di colore dal giallo bruno al nero, con lucentezza
, con lucentezza vitrea. = dal nome della città di pisek, in boemia
o dall'inalazione del polline o anche dal semplice contatto con la pianta: ha
? certi piselli di qui si scompisciano dal ridere, all'idea. =
lat. scient. pisidium, deriv. dal class. pisum (v. pisello1
lat. scient. pisiformis, comp. dal class. pisum (v. pisello1
(da fórma 'forma'); cfr. fr. pisiforme e ingl. pisiform (
etimo incerto: un'interpretazione proposta parte dal lat. tardo / >ts [s
di area sett., deriv. dal lat. tardo pisinnus (v.
gr. ifivazoc, 'abisso'), postulato dal fr. abime (ant. abisme,