= voce dotta, comp. dal gr. 7: uppó <; (
(v.); voce registr. dal d. e. i. pirrofìllina
. = voce dotta, comp. dal gr. 7? jppó <; (
(v.); è registr. dal d. e. i. pirròfite
lat. scient. pyrrhophyta, comp. dal gr. 7iuppó <; (v
pirrolato, sm. chim. composto derivato dal pirrolo con sostituzione di un atomo
birrol [ico \; voce registr. dal d. e. i.
chim. acido pirrolcarbonico: amminoacido derivato dal pirrolo, simile alla prolina; è
deriv. da pirrolo-, voce registr. dal d. e. i.
sm. chim. composto eterociclico derivato dal pirrolo, conosciuto in diversi isomeri,
pirrolina, sf. chim. composto derivato dal pirrolo con parziale idrogenazione; ne esistono
deriv. da pirrolo-, voce registr. dal d. e. i.
di odor grato, che si trae dal catrame del carbon fossile. = voce
pyrrol (nel 1834), deriv. dal gr. 7tjppó <; (
voce dotta, comp. da pirrolo e dal gr. 91x0? 'amico'; è
91x0? 'amico'; è registr. dal d. e. i. pirrolòfobo
voce dotta, comp. da pirrolo e dal gr. < pó{ìo <; '
; 'timore'; è registr. dal d. e. i. pirrolossida$i
princìpi della geometria. = dal nome del filosofo greco pirrone (iluppoiv)
. bacchetti, 2-i-505: ben lungi dal pervenire a quella veemenza o demenza di
(v. pirrone); cfr. fr. pyrrhonien (nel sec. xvi
salvini, 39-i-230: questi medesimi filosofi, dal suo autore detti ancora pirron!.
(v. pirrone); cfr. fr. pyrrhonisme (nel 1596).
= deriv. da pirronismo-, cfr. fr. pyrrhoniste. pirronìstico, agg.
= voce dotta, comp. dal gr. 7tuppó <; (v.
e da porfirina; è registr. dal d. e. i. pirrosiderite
= voce dotta, comp. dal gr. 7: uppó <; (
magnetiche. = voce dotta, dal gr. nuppórr ^ -ttjtos 'colore rosso',
pirrite); cfr. ingl. e fr. pyrrhotine (nel 18 ^ 9
. miner. pirrotina. = dal fr. pyrrhotite (nel 1868),
miner. pirrotina. = dal fr. pyrrhotite (nel 1868), che
pyrrhotite (nel 1868), che è dal gr. 7cuppótr (<;
v. pirrotina); voce registr. dal d. e. i. pirrula
dotta, lat. scient. pyrrhula, dal gr. izyppoó- xa <; (
voce dotta, comp. da piruvico e dal gr. aipux 'sangue'.
= voce dotta, comp. dal gr. roip ivjpóc, 'fuoco'e dal
dal gr. roip ivjpóc, 'fuoco'e dal lat. uva 'uva', in quanto
. senso di spossatezza che sarebbe provocato dal clima della zona di pisa alle persone
.]: 'pisaggine': cascaggine prodotta dal clima di pisa. pisalanca (
presto queste poesie, comprese e cercate dal popolo, corsero, ancor manoscritte,
commerciante pisano, 202: ser meo dal colle da la castellina mi dè dare
intagliato in cui i vuoti sono contornati dal punto a cordoncino e traversati da barrette
... il toscano è dissimile dal lombardo, e nella toscana medesima altro è
, venire i pisani: essere preso dal sonno, addormentarsi. tommaseo [s
all'asta cavalcano': locuzione figurata registrata dal duez, il quale vi fa corrispondere
(v.); voce registr. dal d. e. i. (che
ecc.; insomma non si raccapezza dal sacco le corde, e dev'essere un
= voce di area merid., dal lat. pi [n] sdre,
. pestare); è registr. dal d. e. i. pisare2
j. fischer; voce registr. dal d. e. i. piscatòria