. pyroxene (nel 1800) e fr. piroxène (nel 1801). la
). la var. è registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da pirosseno e dal gr. xt£o < 'pietra'.
chim. disus. ricavato per distillazione dal legno. -spirito pirossilico: alcool metilico
lat. scient. pyroxylicus, comp. dal gr. 7tìp 7wpó$ 'fuoco'e
7wpó$ 'fuoco'e £óxov 'legno'; cfr. fr. pyroxylique. e registr.
. pyroxylique. e registr. dal d. e. i. (che
= deriv. da pirossilo; cfr. fr. pyroxyline e ingl. pyroxy
= voce dotta, comp. dal gr. 7tùp nupóc, 'fuoco'e
e 1-uxov 'legno'; cfr. fr. e ingl. pyroxyle (nel 1847
var. piroxilo, registr. dal d. e. i., risale
= voce dotta, comp. dal gr. tiùp 7iupó <; 'fuoco'e
lat. scient. pyrostatica, comp. dal gr. 7zùp 7zupó$ 'fuoco'e
e (rrxrixr, 'statica'; cfr. fr. pyrostatique. è registr.
. pyrostatique. è registr. dal d. e. i. (che
.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0p nupóq 'fuoco'e
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7tupóc 'fuoco'e arix7tv<>
arix7tv<> <; 'luccicante'; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. nùp 7iupó$ 'fuoco'e da
lat. scient. pyrotechnia, comp. dal gr. 7i0p 7iupós 'fuoco'e t£xvr
'fuoco'e t£xvr ('arte'; cfr. fr. pyrotechnie (nel 1556) e
. -per simil. spettacolo offerto dal cielo stellato. montale, 15-763:
deriv. da. pirotecnia; cfr. fr. pyrotechnique (nel 1630) e
. = voce dotte, comp. dal gr. 7tùp 7cupóc, 'fuoco'e #
. = voce dotta, comp. dal gr. rtùp 7tupó <; 'fuoco'e
= voce dotta, comp. dal gr. 7tóp 7tupo <; 'fuoco'e
dotte, lat. scient. pyroticus, dal gr. rcupomxó <;, deriv
. = voce dotte, comp. dal gr. nùp izupó$ 'fuoco'e da
= voce milan., deriv. dal lat. pila (v. pila1)
= voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7rupós 'fuoco'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp 7tupó <; 'fuoco'e
), di etimo incerto: forse dal gr. 7tupó <; 'frumento, grano'
, 56: pirritesse che ha 'l nome dal fuoco, / (ch'è tanto
= voce dotta, lat. pyrrhicha, dal gr. mjpptxr, [op ^ r
'[danza] di pirrico', dal nome, secondo gli antichi, del
thàlatta! volino, balzino / su su dal giovine core, zampillino / i tuoi
, lat. pyrrhichius \ pes), dal gr. 7tupptxt<>4 [7coó <;
sm. chim. radicale monovalente derivato dal pirrolo. = deriv. da
pirocloro. = voce dotta, dal gr. izuppós (propr. 'del colore
. pirre); è registr. dal d. e. i. pirrìtes
= voce dotta, comp. dal gr. 71 uppó? (v.
(v.); voce registr. dal d. e. i. pirrocèfalo
d'uccello del genere 'cuculus'distinto dal color rosso brillante che gli tinge il
lat. scient. pyrrhocephalus, comp. dal gr. tojppóc; (v
passato nel linguaggio scient.), dal gr. rvppoxópa!;, propr.
rvppoxópa!;, propr. 'corvo (dal becco] rosso', comp. da
lat. scient. pyrrhocoris, comp. dal gr. 7rjppós (v. pirrite
e xópic, 'cimice'; è registr. dal d. e. i. (che