Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (12 risultati)

, lat. scient. piroplasmi dea, dal nome del genere piroplasma (v.

deriv. da piroplasma-, voce registr. dal d. e. i.

de li già detti, e questi dal color loro vengono dagli italiani chiamati rubini

/ il marinaro / biondo... dal gianicolo spronava / contro l'oltraggio gallico

. pyròpus tega di rame e di oro'dal gr. tvj ^ oitzóq propr.

. = voce dotta, comp. dal gr. izùp 7tupó? 'fuoco'e da

= voce dotta, comp. dal gr. izùp 7rupó <; 'fuoco'e

= voce dotta, comp. dal gr. rùp 7iupó <; 'fuoco'epr

deriv. da piroretina-, voce registr. dal d. e. i. pirortite

. miner. varietà di ortite caratterizzata dal fatto di bruciare con fiamma retta come

= voce dotta, comp. dal gr. izùp itupó < 'fuoco'e da

52-11: sul piroscafo sono stato minacciato dal mal di mare. garibaldi, 2-298:

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (38 risultati)

sporco piroscafuccio della malora. = dal fr. pyroscaphe (nome dato nel 1780

piroscafuccio della malora. = dal fr. pyroscaphe (nome dato nel 1780 da

primo battello a vapore), comp. dal gr. 7rjp 7iupó <; 'fuoco'

. = voce dotta, comp. dal gr. ivjp 7zupó <; 'fuoco'e

. = voce dotta, comp. dal gr. r. ùp tzupóc, 'fuoco'

= voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7: upó <;

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7iùp 7iupó <; 'fuoco'e

che può bruciare; è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. tzùp rrjpóc 'fuoco'e oxxy

, in quanto refrattaria; è registr. dal d. e. i. piroscopìa

delle vittime nell'atto di essere abbruciate dal fuoco. = voce dotta, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rip 7supóc 'fuoco'e dal

. dal gr. 7rip 7supóc 'fuoco'e dal tema di < xxo7: éa> 'osservo'

. = voce dotta, comp. dal gr. nùp 7: upó <;

nùp 7: upó <; 'fuoco'e dal tema di < rxo7: éoj 'osservo'

< rxo7: éoj 'osservo'; cfr. fr. e ingl. pyroscope. piròscopo

. acido pirosebacico: acido ottenuto dal riscaldamento dell'acido sebacico.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p 7iupó <; 'fuoco'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7 ^ jp 7: upói

dotta, lat. scient. pyrosis, dal gr. 7: ypo>oi <;,

= voce dotta, comp. dal gr. 7ióp nupóc 'fuoco'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7vjpóc, 'fuoco', òrpir

. = voce dotta, comp. dal gr. 7zùp nupós 'fuoco'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. tcop ttupóc; 'fuoco'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7; ùp 7tupó <;

(v.); è registr. dal d. e. i. nella forma

. = voce dotta, comp. dal gr. rùp 7tupóc 'fuoco'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: ùp 7iupó <;

lat. scient. pyrosoma, comp. dal gr. 7: ùp twpós 'fuoco'

per l'intensa fosforescenza; cfr. fr. e ingl. (nel 1812)

dotta, lat. scient. pyrosomida, dal nome del genere pyrosoma (v

= voce dotta, comp. dal gr. rjjp -rvjpós 'fuoco'e da

= deriv. da pirosseno, attraverso il fr. e ingl. pyroxenite; voce

ingl. pyroxenite; voce registr. dal d. e. i.

e ferro; le proprietà fisiche dipendono dal tenore dei singoli elementi; il colore

= voce dotta, comp. dal gr. ttùp 7iupó <; 'fuoco'e