Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (20 risultati)

7iùp 7; upó <; 'fuoco'e dal lat. lignum 'legno'. pirolignite

. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p nupóc, 'fuoco'e da

lignite1 (v.); cfr. fr. pyrolignite. pirolino (pirulino

= voce dotta, comp. dal gr. 7tùp izopóc, 'fuoco'e

, acciò la ruota non scappi fuora dal suo luogo. milizia, vi-49: le

= voce dotta, comp. dal gr. izùp 7tupós 'fuoco'e xóyoc

e xóyoc; 'discorso'; cfr. fr. pyrologie e ingl. pyrology (nel

= voce dotta, comp. dal gr. rùp tzupóq 'fuoco'e xoixtk

per l'uso come decolorante; cfr. fr. e ingl. pyroinsite.

e concoide; il suo colore varia dal nero-grigio al biondo-pallido o al bianco-grigio,

colore. = voce dotta, dal gr. 7: upó (xax0 ^

r. ùp 7iupó <; 'fuoco'e dal tema di payo [xai 'combatto';

payo [xai 'combatto'; cfr. fr. pyromaque. piromagma, sm

gas. = voce dotta, dal gr. rcùp 7iupóc 'fuoco'e da magma1

. = voce dotta, comp. dal gr. izùp nupós 'fuoco'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. izùp r. upóc, 'fuoco'

. = voce dotta, comp. dal gr. nùp rcupóc; 'fuoco'e da

manìa (v.); cfr. fr. pyromanie (nel 1878).

da questa vanitate sono facti piromanti chi dal fulgente fulmine et altra ignea potestate auguravano

voce dotta, lat. tardo pyromantis, dal gr. 7rjpó|j. avti;,

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (25 risultati)

voce dotta, lat. tardo pyromantìa, dal gr. 7iupo- (aavteta (v

(v. piromante); cfr. fr. pyromancie. piromàrico, agg

= voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7iupó <; 'fuoco'e

= voce dotta, comp. dal gr. nùp -rzupóc, 'fuoco'e da

= voce dotta, comp. dal gr. nùp 7iupó <; 'fuoco'e

. = voce dotta, comp. dal gr. nùp 7iupó? 'fuoco'e da

= deriv. da pirometro-, cfr. fr. pyrométrie (nel 1772).

nel 1772). voce registr. dal d. e. i. piromètrico

deriv. da pirometro-, voce registr. dal dizionario delle professioni. piròmetro,

altro mare di fenomeni, già sottomesso dal termometro e dal pirometro alle leggi dell'

fenomeni, già sottomesso dal termometro e dal pirometro alle leggi dell'aritmetica, entrò

= voce dotta, comp. dal gr. 7tùp uupóc; 'fuoco'e

(j. £tpov 'misura'; cfr. fr. pyromètre (nel 1738) e ingl

= voce dotta, comp. dal gr. 7tùp 7tupó <; 'fuoco'e

per la forma piromorfite (registr. dal d. e. i.),

. i.), cfr. fr. pyromorphite. piromuciato (disus

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp rojpós 'fuoco'e da

di legno e calcate di pezze. fr. colonna, 2-33: uno giorno di

posto [nell'osteria]; assistito dal recipiente prediletto: pirone, amola o brocca

= voce dotta, deriv. dal gr. tzùp 7tupós 'fuoco', attraverso

. tzùp 7tupós 'fuoco', attraverso il fr. pyrone; è registr. dal d

il fr. pyrone; è registr. dal d. e. i.

deriv. da pirone4; voce registr. dal d. e. i.

espressione pietra piropecila. fr. colonna, 2-16: la latitudine del

] pyrrhopoectlos (e pyropoecilos), dal gr. 7iuppo7toixixo <;, comp.

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (5 risultati)

baldini, i-533: una commissione nominata dal ministero ha studiato il modo di ottenere

= voce dotta, comp. dal gr. rojp rupó <; 'fuoco'e

= voce dotta, comp. dal gr. rùp r, 'jpòc, 'fuoco'

lat. scient. piroplasma, comp. dal class. pirum 'pera'e da plasma

, per la forma; è registr. dal d. e. i. piroplasmidei