. = voce dotta, comp. dal gr. izùp ttupós 'fuoco'e 91x05
e 91x05 'amico'; è registr. dal d. e. i. pirofobìa
= voce dotta, comp. dal gr. roip 7rjpó5 'fuoco'e 9ó|ìo
dotta, lat. scient. pyrophorus, dal gr. 7: 1 ^ 090poc,
comp. da 7wp n
di 9épto 'porto'; cfr. fr. pyrophore (nel 1762).
: lumi a gas, accesi al crepuscolo dal gasista, mediante pertica pirofora.
= voce dotta, comp. dal gr. 7 ^ } p tz-jpóc,
(v.); è registr. dal d. e. i.
fosforoso. = voce dotta, dal gr. 7 ^ p 7wpó$ 'fuoco'e
. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp rcupós 'fuoco'e da
un albero scavato. orioni, x-20-5: dal fondo della sua piroga il selvaggio può
spagn. americ. piragua e il fr. pirogue. pirogallato, sm
= voce dotta, comp. dal gr. izùp -rvjpóc, 'fuoco'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. nùp tcupo? 'fuoco'e da
acido pirogallolcarbossilico: acido carbossilico derivato dal pirogallolo; si presenta sotto forma di cristalli
pirogall [icó \; voce registr. dal d. e. i. pirogare
= denom. da pirogeno1: cfr. fr. pyrogéner. pirogenato, agg.
dall'azione del foco. = dal fr. pyrogéné (nel 1845),
dall'azione del foco. = dal fr. pyrogéné (nel 1845), deriv
nome d'azione da pirogenare-, cfr. fr. pyrogénation (nel 1911).
(nel 1911). voce registr. dal d. e. i. pirogène§i
lat. scient. pyrogenesis, comp. dal gr. 7vjp 7tjpó <; 'fuoco'
éveat? 'produzione, generazione'; cfr. fr. pyrogénèse. pirogenè§ico,
= deriv. da pirogenesi-, cfr. fr. p-yrogénetique e ingl. pyrogenetic (
(nel 1858). voce registr. dal d. e. i. (che
? jpó <; 'fuoco'e dal tema di yiyvojxai 'nasco, sono generato';
'nasco, sono generato'; cfr. fr. pyrogène (nel 1839).
= voce dotta, comp. dal gr. 7: ùp 7tupó$ 'fuoco'e
(v.); voce registr. dal lessona. pirògo, sm.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7: ùp r. upóc
: ùp r. upóc, 'fuoco'e dal tema di 'scrivo', per calco sul
tema di 'scrivo', per calco sul fr. pyrogravure (nel 1903);
= deriv. da pirografia-, cfr. fr. pyrographe. piròide, agg.
. = voce dotta, comp. dal gr. nùp tzupós 'fuoco'e da
(v.), per calco sul fr. pyrogravure; voce registr. dal
sul fr. pyrogravure; voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. pirolaceae, dal nome del genere pirola (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p tzupó$ 'fuoco'e da
deriv. da pirolatria-, voce registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp nupóc, 'fuoco'e
e xatpei'a 'adorazione'; cfr. fr. pyrolatrie e ingl. pyrolatry (
agilità. = adattamento del fr. pirouette (v. piroletta);
lat. scient. pyrolignosus, comp. dal gr. 7iùp 7tupó <; 'fuoco'
. 7iùp 7tupó <; 'fuoco'e dal lat. lignósus 'legnoso'; cfr. fr
dal lat. lignósus 'legnoso'; cfr. fr. pyroligneux (nel 1802) e
= voce dotta, comp. dal gr. 7iùp tzopóq 'fuoco'e exaiov
= voce dotta, comp. dal gr. izùp izupós 'fuoco'e exaiov
, cortonese piluletta), adattamento del fr. pirouette (v. piroetta);
. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp 7; upó <;