Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (31 risultati)

dei pirenei. = deriv. dal nome dei pirenei; cfr. fr.

. dal nome dei pirenei; cfr. fr. pyrèndite. voce registr. dal

fr. pyrèndite. voce registr. dal d. e. i.

(e pyrenéus) [mons], dal gr. ilupirjvaiov [opo <;

. -ci). chim. derivato dal pirene. -acido pirènico: acido bicarbossilico

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tupr; v -fjvoi; (

; (v. pirene2) e dal tema di cpepoj 'porto'. pirenòide1

. scient. pyrenoides \ processus), dal gr. 7iupirvo£iòr ^, deriv.

lat. scient. pyrenomycetes, comp. dal gr. 7: uprv (v

lat. tardo pyreum (cassiodoro), dal gr. 7rupeìov, deriv. da

dotta, lat. scient. pyrexia, dal gr. 7! upfi5i <;,

lat. scient. pyretogenesis, comp. dal gr. tojpetós (v. piretico

lat. scient. pyretogenus, comp. dal gr. 7iup£tó <; (v

<; (v. piretico) e dal tema di y£vvàa> 'genero'. piretografìa

lat. scient. pyretographia, comp. dal gr. 7rup£tó <; (v

lat. scient. pyretologia, comp. dal gr. tcupetó ^ (v.

deriv. da piretologia-, voce registr. dal d. e. i. piretologista

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iupeto <; (v.

del piretro. = cfr. fr. pyréthrine. pirètro { piretro

, lat. pyrèthron e pyrethrum pyritrum, dal gr. 7: up£$pov,

a misurare l'intensità della radiazione emessa dal suolo e dall'aria per irraggiamento termico

. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p 7tupó <; 'fuoco',

dotta, lat. tardo pyrgus 'torre', dal gr. rojpyoc;, di probabile

= voce dotta, comp. dal gr. ttupyoc; (v. pirgo

dotta, lat. scient. pyrgotidae, dal nome del genere pyrgota, che è

nome del genere pyrgota, che è dal gr. 7tupyo>tó <; 'a forma di

dotta, lat. scient. pyrgulinae, dal nome del genere pyrgula, deriv.

nome del genere pyrgula, deriv. dal gr. 7uipyoc (v. pirgo)

= voce venez., alter, del fr. parier, che è dal lat.

, del fr. parier, che è dal lat. panare 'eguagliare'.

pirica invece move con meravigliosa procedenza logica dal punto stesso del delitto politico.

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (16 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. 7iùp rcupós (v. pirre

verso i 150 gradi. = dal fr. p-yridine, deriv. dal gr

i 150 gradi. = dal fr. p-yridine, deriv. dal gr.

= dal fr. p-yridine, deriv. dal gr. rcùp 7tupó <; 'fuoco'.

con una gran cappelliera che gli spioveva dal cucuzzolo di un cranio piriforme tomo tomo

calco sul ted. bimfórmig, cfr. fr. piriforme (nel 1750) e

. da 7wp 7tupó$ 'fuoco'e dal tema di yiyvoijlai 'nasco'. pirìlio,

pir \ ano \; voce registr. dal d. e. i. pirimidina

, 56: pirritesse che ha 'l nome dal fuoco, / (ch'è tanto

. sacchetti, v-267: pirrites ha nome dal fuoco, ché pirrites tanto quanto fuoco

pirite, perché se ne possa, come dal pirite duro, cavare il fuoco.

= voce dotta, lat. pyrites, dal gr. 7wpttr (s 'pietra focaia'

voce dotta, comp. da pirite e dal tema del lat. ferre 'portare

'portare, produrre'; cfr. fr. pyritifère. pirito, sm.

voce dotta, comp. da pirite e dal gr. éòpa 'base'; cfr.

studiava sto pirla, sto ruffiano, dal momento che lavorava in fabbrica a rubar pane

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (3 risultati)

'péra'(pirula epirulu) o dal radicale * pir-'piolo', per la

, abr. pire), deriv. dal lat. epi \ ù \ rus,

epi \ ù \ rus, che è dal gr. £7w (oupos: v