il dizionario francese-ita liano di fr. alberti di villanova è del 1772 (
deriv. attraverso il lat. chalazius, dal gr. (minerale non bene
i vagoni merci. = deriv. dal fr. cabestan (nella forma cabestant,
vagoni merci. = deriv. dal fr. cabestan (nella forma cabestant, nel
, nel 1382), deriv. dal provenz. cabest [r] an,
4-52: l'usciere era stato chiamato dal trillo del telefono nell'intemo di una
e sospesi su palafitte a due metri dal suolo, avviano l'acqua corrente verso
dove essi lo ricostruiscono. = fr. cabine (1364), d'origine
a cabane (1387), dal provenz. cabana, per * capanna '
di tremila libretti. = » dal fr. càbler 'spedire un messaggio,
tremila libretti. = » dal fr. càbler 'spedire un messaggio, un
è visto s'è visto. = fr. cablegramme (1896) e cdblogramme (
canapo, cavo, gomena '(fr. càble, dal provenz. cable,
gomena '(fr. càble, dal provenz. cable, lat. capùlum '
. capùlum 'cappio ') e dal gr. yp&mxot * scrittura '.
affondare l'ancorotto. = fr. cdblot, dimin. di càble *
all'altro con piccoli bastimenti, senza uscire dal medesimo stato, o almeno senza allontanarsene
certo, che, a giudicarlo dal valor suo concettuale, da ciò che
senso estensivo e faceto. = dal fr. cabotage (docum. nel 1707
estensivo e faceto. = dal fr. cabotage (docum. nel 1707)
docum. nel 1707), deriv. dal provenz. ant. cabo '
cabotaggio; costeggiare. = fr. caboter (nel 1678); cfr
largo e alla tempesta. = fr. cabotieri cfr. cabotare.
che esercita il cabotaggio. = fr. cabotieri cfr. cabotare.
della poppa; impennare. = fr. cabrer, dal provenz. se cabrar
. = fr. cabrer, dal provenz. se cabrar 'sollevarsi come
= dallo spagn. aragonese cabreo, dal catal. capbreu (comp. da
capbreu (comp. da cap, dal lat. caput, * capo principale '
capo principale 'e da breu, dal lat. brevis, 'lettera, documento,
le sue cacariuzze, le sue caccabaldolarie dal tempo antico mi ci hanno colta: elleno
casa, e pigliata una sola lente dal loco dove ne stavano assai, quella
per farela presto cocinare. = dal lat. caccàbus (vairone) * pentola
vairone) * pentola ', deriv. dal gr. xdcxxoc3o <; * vaso
cacafuoco in pugno pareva un brigante dorato dal sole. = comp. dall'
e bianche, intra le quali cresce dal mezzo il suo fusto diritto e bianco,
plinio, 25-86), deriv. dal gr. xocxaxta (dioscoride) 'tossilaggine
simili a mandorle, tostati, liberati dal grasso, macinati, dànno una polvere di
caccao, acciò che venga diffeso e dal sole e dal vento, non produrrebbe il
che venga diffeso e dal sole e dal vento, non produrrebbe il suo frutto
... ne riportarono di qua dal mare l'argento, l'oro, la
. cattaneo, ii-2-220: anche prescindendo dal consumo di caffè tè, zucchero e caccao
e matura il suo frutto. = fr. cacaotier (nel 1721) e cacaotière
, grida quel cappellaccio condotto nello steccato dal non poter far altro. tassoni,
il fondarsi nelle speranze. = dal lat. cacare (voce dell'uso familiare
le sue cacariuzze, le sue caccabaldolarie dal tempo antico mi ci hanno colta: elleno
la cipria a ogni piatto. = fr. cacahuète (nel 1820), deriv
una lontananza infinita. = dal nome del figlio di bertoldino, nell'opera
dreon sollazzi contadino, / s'alza su dal paglion, va dietro al forno,
= lat. scient. cacatua, dal malese kakatùwa, che si ritiene voce