Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (4 risultati)

di sopra, testa larga non distinta dal tronco, appuntita al muso; esili zampe

s, z). = dal serbo-croato pipakpipka, propr. 'ricciolo di

'titse'e il 'pipa'. = dal cinese p'i-p'a; cfr. giapponese

deriv. da pipa1: voce registr. dal dizionario delle professioni. pipai,

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (13 risultati)

ant. lamento, singhiozzo. fr. colonna, 2-368: cum lacrime emanante

dotta, lat. scient. piperaceae, dal nome del genere piper (v

deriv. da pirazina-, cfr. anche fr. e ingl. (nel 1891)

1891) piperazine. voce registr. dal d. e. i.

(lepidium latifolium). fr. colonna, 2-102: salsamento verdissimo et

piperea. = voce dotta, dal lat. piper -iris (v. pepe

= deriv. da piperina-, cfr. fr. e ingl. (nel 1857)

= voce dotta, deriv. dal lat. piper -iris (v. pepe

(v. pepe); cfr. fr. e ingl. (nel 1820

. [mentha] piperita, deriv. dal class, piper -iris (v.

= voce dotta, comp. dal lat. piper -iris (v. pepe

piper -iris (v. pepe) e dal tema di vomere 'vomitare, spandere',

blocco o lastra di tale pietra. fr. martini, i-312: un'altra [

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (12 risultati)

per il n. 2, cfr. fr. pipette. pipettare, tr

voce infantile, di origine onomat., dal fr. pipi (nel 1692

infantile, di origine onomat., dal fr. pipi (nel 1692)

. anche pipiare. è registr. dal d. e. i.

e pipiar d'idilli. = dal lat. pipiare (in catullo),

origine onomat.; cfr. anche fr. ant. pipier (nel sec.

timidetti imbelli. lorenzi, 2-126: dal suo career rotto / a pipillar su l'

, 16-223: i passerotti correvano pipilando dal giardino alle tettoie. cagna, 2-60

tempi del re pipino. = dal nome di pipino iii il breve (715-768

. e. i., sarebbe forse dal nome della città di pipaón.

diretro a la madre anco pipisce. fr. serafini, proem.: contisi il

dimezzato, scolorito, monoculo, pipistrellato dal buio. pipistrellésco, agg.

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (2 risultati)

ii-1606: tutti quelli dell'inferno, dal limbo in giù, sono bestie o

del legamento largo dell'utero, sollevate dal passaggio del legamento rotondo, della tuba

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (3 risultati)

suo mangiare quello uccello, el quale dal vulgo si chiama pippio. = dal

dal vulgo si chiama pippio. = dal lat. tardo pipio (v. pippione

avanti che i pippioni salvatichi si cavin dal nidio, s'userà diligenza di far

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (16 risultati)

= voce di area pis., dal nome proprio di persona pippo, abbrev

una tromba lunga, la piantava di sopra dal manfano della botte, e lì tira

dotta, lat. scient. pipra, dal gr. ¦ jziizp'x, var.

dotta, lat. scient. pipridae, dal nome del genere pipra (v.

lat. scient. piptadènia, comp. dal gr. tzìiz'zci) '

in cima all'antera; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. piptanthus, comp. dal gr. 7it7it (i) 'cadere'

e &v$oc, 'fiore'; è registr. dal d. e. i. piptocefalidàcee

dotta, lat. scient. piptocephalidaceae, dal nome del genere piptocephalis, comp.

nome del genere piptocephalis, comp. dal gr. niiz-zto 'cadere'e xecpaxis -iòoc

dotta, lat. scient. pipunculidae, dal nome del genere pipunculus, a sua

. pipa3); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. pyra, dal gr. 7rupa, deriv. da 7

venite belle bocche, / venite pirine dal vostro bubù, / vi metterò il fioccone

a questo secondo pensiero, indottovi particolarmente dal vedere... nell'altra parte di

nel 1259 e nel 1290), dal lat. pila 'pila, pilastro', con