piombino1). = voce panromanza, dal lat. plumbum, di origine preindeuropea
e sottili. = adattamento del fr. aplomb, deriv. dall'espressione
, è assai migliore, perché facilmente dal suo sasso o da la sua terrestità si
fianco al volterran formoso, / che dal pondo di lui sommosso e tratto, /
voce dotta, comp. da piombo1 e dal gr. oypov 'urina'.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7: uov 'pus'e (
. = voce dotta, comp. dal gr. tt-jov 'pus'e da me tri
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióov 'pus'e da miosite
v.), per influsso del fr. ant. peonace. pióne1 [
chicago 1950). = deriv. dal nome pi [greco] del simbolo 7
. = voce dotta, comp. dal gr. 7i'jov 'pus'e da nefrite
. = voce dotta, comp. dal gr. 7vjov 'pus'e da nefrosi
rischio, della solitudine, della lontananza dal mondo abitato). -anche con valore
impiegati carri armati). = dal fr. pionnier (ant. pionier)
carri armati). = dal fr. pionnier (ant. pionier),
'fantaccino; pedone degli scacchi', che è dal lat. tardo pedo -ónis (v
la sciagura è stata presentata e celebrata dal presidente reagan come una di quelle tragedie
. = voce dotta, comp. dal gr. 7? jov 'pus
= voce dotta, comp. dal gr. tz . = voce dotta, comp. dal gr. tzvov 'pus'e da all'ombra lunga di una piopperella spuntata dal fulmine. -pioppétta. valeri voce dotta, comp. da pioppo1 e dal tema del lat. colere 'coltivare'.
nome pioppo un albero in italia di là dal po i cui palchi o tavolati in
= voce di area seti., dal lat. plorare (v. plorare)
la var. piurare è registi-, dal d. e. i. che l'
, lat. scienti pyorrhagia, comp. dal gr. rcuov 'pus'e dal tema
. dal gr. rcuov 'pus'e dal tema di prjyvujj. i 'rompo'.
infiammazione purulenta con forte secrezione di pus dal tessuto gengivale e con il progressivo scalzarsi
dotta, lat. scient. pyorrhoea, dal gr. 7ruoppota, comp. da
da roiov 'pus'e por, 'flusso'(dal tema di péto 'scorro').
= voce dotta, comp. dal gr. tvjov 'pus'e da salpinge
. = voce dotta, comp. dal gr. tvjov 'pus'e o7iép
converse in fonte / e acqua venni dal capo a le piote. dossi, iii-254
lo più di forma parallelepipeda, scavata dal terreno con la vanga e usata per
erbosa e fiorita, fatte levar col ferro dal prato con gran diligenza. galileo,
, la quale viene ingrassata daltorina e dal letame del gregge. carena, 1-59
: un lontano riverbero tassescomiltoniano colora, dal boccafomo aperto del pandemonium, certa immaginativa
lat. scient. pyothorax, comp. dal gr. tojov 'pus'e dal class
. dal gr. tojov 'pus'e dal class, thorax -acis 'petto, torace'.
di area lomb. (piota), dal lat. tardo piotta, forse dal
dal lat. tardo piotta, forse dal gr. ^ xw-róc; 'nuotante', agg
cfr. anche lòta: è registr. dal d. e. i.
lat. scient. pyoptysis, comp. dal gr. 7cuov 'pus'e ivzóoiq
terra, guazzosa per le versate piove dal cielo, spiacevole si rende a'viandanti
bembo, 10-ix-26: sono stato qui dal mercoledì santo sino ora ritenuto da molte
rapido torrente, / qual scenderebbono / dal ciglio mesto / le mie lacrime amare
= deverb. da piovere-, cfr. fr. pleuve e lomb. piòva.
in tempo di pioggia; è registr. dal d. e. i. (