: iva (v. pinna2) e dal tema di tr (petu 'custodisco,
dotta, lat. scient. pinnotheridae, dal nome del genere pinnotheres (v.
v. pinnotere); è registr. dal d. e. i. pinnula
lat. scient. pinnularia, deriv. dal class. pinnùla (v.
v. pinnula); è registr. dal d. e. i.
si uniscono confusamente il pino provenzale contorto dal tronco rossastro, il faggio, il
], 82: cominciando... dal pino, ritrovo che teofrasto..
influenza del latino, sf. fr. colonna, 2-287: daposcia vidi et
'stiacciamani': varietà del pino domestico, dal quale differisce per avere i tegumenti del
faggio purpureo e un pino austriaco enorme dal tronco rivestito di scaglie viola.
territorio, producono tutti gli alberi, dal pino zembro fino alla palma.
ancora. chiabrera, 1-i-32: allor dal cavo pin scende veloce / e di
e pinelli. = voce panromanza, dal lat. pinus, di origine indeuropea.
chim. alcool terpenico ottenuto per riduzione dal pinocanfone. = comp. da pino1
sm. chim. chetone terpenico derivato dal pinene; si presenta sotto forma di
pinocanf \ eolo \, voce registr. dal d. e. i.
(v.); voce registr. dal d. e. i.
chim. chetone terpenico ottenuto per ossidazione dal pinocarveolo. = deriv. da pinocarv
. da pinocchio *; voce registr. dal fanfani. pinocchiata (pinoccata; ant
deriv. da pinocchio1-, è registr. dal d. e. i.
rimanendo pendenti alle caldaie, e conglutinandosi dal calore in saie, si chiamano pinocchi
. = voce dotta, comp. dal tema del gr. 'bevo'e da
= voce dotta, lat. pycnocómon, dal gr. ttjxvóxojjlov, comp. da
= da pinene-, voce registr. dal d. e. i.
pinot e pinella; voce registr. dal d. e. i. (che
. acido pinonico: acido chetonico ottenuto dal pinene mediante ossidazione energica. =
testa. salvini, 34-128: di là dal pinoso ismo / stan tutti quanti.
importandoli dalla francia. = dal fr. pinot (var. di pineau
dalla francia. = dal fr. pinot (var. di pineau)
{ pinsapo); voce registr. dal d. e. i.
sporche ancora di rosso. = dal fr. pinte (nel xiii sec.
ancora di rosso. = dal fr. pinte (nel xiii sec.
ordine sociale ingiusto e mal fermo surto dal conquisto musulmano. -mettere in atto
dimensioni molto piccole. = dal portogh. pintada (deriv. da pintado
, pinto'), attraverso il fr. pintade (nel 1643) e lo
spagn. pintada: voce registr. dal d. e. i.
pintado 'dipinto, colorato'; voce registr. dal d. e. i.
deriv. da pintada-, voce registr. dal d. e. i. (che
e peggio dall'altra. = dal nome del [borgo] pinti, a
fore. n. franco, 7-154: dal ridotto, non altrimente che saetta pinta
. -fatto muovere velocemente (una nave dal vento). dante, purg
fenice, / son come nave pinta dal buon vento. settembrini [luciano],
nave vadia pinta a calci in poppa dal vento. graf, 5-430: prospero il
fu dipinto da mosco, da properzio e dal petrarca: la qual pintura volendo noi
pino, con allusione all'ambiente preferito dal fungo. pìnxere, v.
pinzétta (v.). = dal fr. pince, deriv. da pincer
(v.). = dal fr. pince, deriv. da pincer 'pinzare'
non potranno così presto riscaldarsi, ma dal vento raffrescati lungamente si conserveranno e non
gli occhiali a pinza-naso. = dal fr. pince-nez, comp. dall'imp
occhiali a pinza-naso. = dal fr. pince-nez, comp. dall'imp.