Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (8 risultati)

= voce dotta, lat. pinacotheca, dal gr. t: ivaxo#r (xr;

malese ipinang); è registr. dal d. e. i. pinano

= voce dotta, deriv. dal nome del genere pinus (v.

cesareo, 143: sospira un zufolo / dal balzo ov'aprono / pinastri aerei /

). landolfi, 2-147: sorgendo dal profondo della pinata oscurità, queste voci

, di origine incerta; cfr. fr. [tamarin] pince, ingl.

« 'pine'; pince: cane piccolo dal pelo lungo e fine ».

quali, con noi, erano serviti dal bellissimo pincerna ganimede. pindemonte, 18-492

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (5 risultati)

pincema: piuttosto che a un prestito dal gr. 7tiyxépvr; <; o c7iixtr

al pincema, alla sua funzione. fr. colonna, 2-409: l'animo suo

pur di ciò irato iupiter, remota ella dal pincemale officio, fue suffecto ganimede.

. ant. acino d'uva staccato dal grappolo o, anche, raccolto da terra

di etimo incerto; cfr. anche fr. pinson (pinqun, nel sec.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (11 risultati)

ottenne pel primo. = deriv. dal nome dell'industriale inglese pincoffs. pincómbero

. da pincone-, voce registr. dal d. e. i. pinconìa

in eliot] soprattutto, fin dal principio, un suo particolare e niente affatto

, personalissima, che fa vibrare dal sottosuolo del lessico più comune tutte

napoleone terzo. = cfr. fr. pindariser (nel 1520).

.. disgressioni così frequenti e distaccate dal tema, le quali... alcuna

certa vibratezza, somiglianti a poesia dettata dal cuore. carducci, iii-12-373: luigi

asinarteto della metrica greca antica (ricordato dal grammatico alessandrino efestione, vissuto nel ii

= voce dotta, lat. pindaricus, dal gr. ilivsàpixos, deriv. da

da ilivsapo <; 'pindaro'; cfr. fr. pindarique (nel 1560).

e gongorismo. = cfr. fr. pindarisme (nel 1578).

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (13 risultati)

. = per anton., dal nome del poeta greco pindaro (lat.

ironica 'montare in pindo'. = dal nome del monte della tessaglia pindo (lat

lat. scient. pinealis, deriv. dal class. pinéa (v. pigna1

), per la forma; cfr. fr. pinéal (nel 1503),

voce dotta, comp. da pineale e dal gr. èxto (xr ('

comp. da pineal [e \ e dal gr. xt / 704 'cellula'

voce dotta, comp. da pineale e dal gr. 'malattia'. pinèlla1

'due di spade'; voce registr. dal d. e. i.

probabilmente con pinot; voce registr. dal d. e. i. pinellaro

pin [anó \; voce registr. dal d. e. i.

, i-30: nel frutto pineo nascono dal torso di mezzo le scarne ristrette insieme

arenoso e sterile, desidera pineto. fr. colonna, 2-363: da uno

e perle. baldi, 216: nulla dal

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

più dolce foco. monti, x-2-254: dal bollente / seno dell'onde le roventi

teste de'vostri immortali toscani, leccati dal vostro nobile pennello e profumati colori.

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

sua poca importanza, pingendone urne rischiarate dal sole. quaglino, 2-31: rabelais mi

gli angeli, essendo intelligenze non ingombrate dal corpo, ricevono per altra via più spedita

rasi, / fièr li tuoi piè dal buon voler sì vinti, / che non

che si possa salvare, / però che dal dimonio è tanto pinto / che non

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (7 risultati)

. tardo * pendicdre 'pendere'; cfr. fr. pencher, provenz. e catal

ant. pingar. voce registr. dal d. e. i.

tavolo. moretti, i-878: veniva dal prossimo bar vocìo, non tuttavia più

. ascoli, 60: dal glauco e pingue cavolo si toglie / e

si raccoglie a settembre, e il mascolino dal seme più pingue e dal fusto più

il mascolino dal seme più pingue e dal fusto più grosso e più alto, che

ojetti, ii-639: questa mattina, dal cielo azzurro all'aria estiva, dalla