Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (6 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. mpexr; 'grasso, adipe'(

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7u|aexy; 'grasso,

pesci malacotteri addominali, separati da lacepède dal genere 'silurus'di linneo: i moderni

solo per caso nei ruscelli. uscendo dal cratere, sono tanto poco mutati che

che il calore dell'acqua spinta fuori dal vulcano ha pochissimo effetto sopra di essi

dotta, lat. scient. pimelodus, dal gr. rci| x£xa » òr (

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (17 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ti|aexv; 'grasso, adipe'(

adipe'(v. pimelea) e dal tema di péto 'scorro'. pimelò$i,

lat. scient. pimeiosis, deriv. dal gr. 7ii [aexrì 'grasso,

v. pimelea); è registr. dal d. e. i. pimènta

isola, fatta artificiosamente sotto licenza avuta dal re di poter fabricar una casa per

dossi, ii-48: corrotti il palato dal pimento dei vizi,...

dello spagn. pimiento (attraverso la forma fr. piment), che è dal

fr. piment), che è dal lat. pigmentum (v. pigmento)

il signor celestino. = adattamento del fr. pimpant (nel 1546), pari

non so che farci. = dal fr. \ poudre de] perlimpimpin,

non so che farci. = dal fr. \ poudre de] perlimpimpin, alter

becchino, diffusa nei luoghi erbosi e boschivi dal mare alla regione alpina; di origine

sec. vii), deriv. dal lat. tardo pèpo -ónis 'popone', con

denv. da pimpinella-, voce registr. dal d. e. i.

piombino, martin pescatore. = dal lat. tardo plumbio -ónis, deriv.

. piombo1); voce registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. pimpla, dal gr. 7rifa7: xa, imp.

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (19 risultati)

. nxr ^ òcc [moùxai], dal toponimo ilipnxa (v. pimpleo)

v. pimpleo); è registr. dal d. e. i. pimplèo

pimpléus (o pipiéus), deriv. dal toponimo pimpla, che è dal gr

. dal toponimo pimpla, che è dal gr. ilipnxa. pimplini, sm

dotta, lat. scient. pimplinae, dal nome del genere pimpla (v.

: 'pinazza': caramussale. = dal fr. pinace, pinasse (nel 1467

'pinazza': caramussale. = dal fr. pinace, pinasse (nel 1467)

dotta, lat. tardo pinax -àcis, dal gr. nivali -axoc 'tavoletta per incidere

dotta, lat. scient. pinaceae, dal nome del genere pinus (v.

v. pino1); è registr. dal d. e. i. pinacianòlo

lat. scient. pinacoceras, comp. dal gr. nivali -axoc 'piatto'(v

e xépac 'corno'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pinacoceratidae, dal nome del genere pinacoceras (v.

v. pinacòcera); è registr. dal d. e. i. pinacocito

. = voce dotta, comp. dal gr. nevai; -axoc 'piatto'(v

) e xótoc 'ceuula'; è registr. dal d. e. i. pinacografìa

, catalogo'(v. pinace) e dal tema di ypàqpw 'scrivo'.

lat. scient. pinacoides, deriv. dal gr. mvaxoeisr (c,

e oei&rjc 'simile'; è registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (8 risultati)

ingl. pinacolin (nel 1866) e fr. pinacoline. voce registr. dal

fr. pinacoline. voce registr. dal d. e. i. pinacolìnico

disidratazione. -anche: glicole tetrametilico derivato dal glicole etilenico. = voce

= voce dotta, deriv. dal gr. 7: iva!; -axo

(soprattutto per stabilirne l'autenticità) dal punto di vista stratigrafico e della composizione

= voce dotta, comp. dal gr. nivai; -axo? 'quadro,

xóyo <; 'discorso'; è registr. dal d. e. i.

è gli armari dove si ripongono. fr. colonna, 2-no: balnei, biblioteca