Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (2 risultati)

sera, altobello », scotendosi giù dal pilone copia di neve fioccatagli addosso,

= voce di origine corsa, deriv. dal lat. pilus 'pelo'. pilónes

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (15 risultati)

l'ha sminuzzato appieno, / giù dal pilor lo vomita al duodeno. a.

per tornare addietro, ossia per rigurgito dal duodeno al piloro. fusinato, vii-964:

voce dotta, lat. tardo pylórus, dal gr. 7zuxo>pó <; '

, comp. da 7iuxr ('porta'e dal tema di ópito 'guardo';

voce dotta, comp. da piloro e dal gr. paepr, 'cucitura'.

voce dotta, comp. da piloro e dal gr. topr, 'taglio'.

o appena pubescenti. = dal fr. pilosisme (nel sec. xix

appena pubescenti. = dal fr. pilosisme (nel sec. xix)

nel sec. xix), deriv. dal lat. pilósus (v. peloso

jais 'moneta, denaro', che è dal gr. cpóxxit;.

lat. scient. pilostyles, comp. dal gr. 7ttxo <; 'berretto'e

rrùxo <; 'pilastro'; è registr. dal d. e. i. pilòta

porto, e il sottocapo pilota, nominato dal capo di compartimento).

un vascello non potrebbe essere rettamente condotto dal piloto senza il governo del timone.

cane, pieno di saggezza, nanerottolo, dal lungo pelame nero e bianco, che

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (10 risultati)

un piloto pratico avrebbe salvato questo naviglio dal naufragio, ma il permettere che.

, 1118: 'pesce pilota': così chiamato dal suo seguire a lungo i vascelli in

1282) e diffusa dall'ital. al fr. (pilote, nel 1369),

la sicurezza della navigazione nei porti gestito dal corpo dei piloti. tramater [

'risacca'[programma radiofonico]. = dal fr. pilotage (nel 1483),

[programma radiofonico]. = dal fr. pilotage (nel 1483), nome

nel golfo aperto. = dal fr. piloter (nei 1484),

golfo aperto. = dal fr. piloter (nei 1484), denom

= voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'e dal gr.

comp. dal lat. pilus 'pelo'e dal gr. xàsjts 'ordinamento'.

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (11 risultati)

la navigazione in riga di nuvole pilotate dal vento. 2. figur.

circa un'ora, fu sostenuto principalmente dal nostr'uomo luigi camiglia, dal pilotino pasquale

principalmente dal nostr'uomo luigi camiglia, dal pilotino pasquale lodola e dai marinari giovanni

i macigni della valtellina. = dal fr. piloter (nel 1321),

macigni della valtellina. = dal fr. piloter (nel 1321), denom

'palo per costruire palafitte', che è dal lat. pila (v. pila2)

spiccandone a uno a uno gli acini dal grappolo o, anche, altri frutti

gigli, 4-120: pilucca il sere dal dritto e dal torto, / pilucca il

: pilucca il sere dal dritto e dal torto, / pilucca il prete dal

e dal torto, / pilucca il prete dal vivo e dal morto. a.

/ pilucca il prete dal vivo e dal morto. a. casotti, 1-3-86:

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (12 risultati)

la forma femm. è registr. dal d. e. i. pilucchino

lat. scient. pilularia, deriv. dal class. pilùla (v. pillola

v. pillola); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pilumnus, dal class. p ilumnus (v.

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. pi [nus]

pimel [ico); è registr. dal d. e. i. pimelèa

diandria monoginia di linneo, così denominate dal florido o pingue aspetto di vegetazione delle

lat. scient. pimelea, deriv. dal gr. 7: i (jlext

lat. scient. pimelecchysis, comp. dal gr. mpexr; 'grasso, adipe'

e e * xudal tema di ex ^ éw 'diffondo, spargo'

lat. scient. pimelia, deriv. dal gr. mpexr ^ 'grasso, pingue'

dotta, lat. scient. pimeliariae, dal nome del genere pimelia (v.