Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (8 risultati)

piliganina, sf. chim. alcaloide estratto dal piligano e dotato di proprietà antiasmatiche,

una voce indigena; è registr. dal d. e. i.

, pilimictio) -onis, comp. dal class, pilus (v. pelo)

, pilus (v. pelo) e dal tardo minctio -ónt's (v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7: ixtvo? 'di feltro'

1x0? 'feltro'); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. pyliùs, dal gr. iluxto?, deriv. da

., lucch., probabilmente dal lat. palaestra (v. palestra)

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (5 risultati)

sono adatte all'ulivo. = dal calabr. pidda, che è dal lat

= dal calabr. pidda, che è dal lat. pil [ù) la (

sf. grumo di melma che si solleva dal suolo o da una strada sterrata specie

= voce di etimo incerto: probabilmente dal lat. pil [u] la

: 'silio': sorta d'erba medicinale, dal seme della quale si fa la mucillaggine

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (2 risultati)

piccola sfera; pallina, globetto. fr. colonna, 2-203: dentro delle quale

» di new york mi fa chiedere dal suo incaricato di parigi una novella.

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (5 risultati)

due pillolinuncole in acqua fontis. = dal lat. pilùla (e pillala),

2. scherz. pillola antifecondativa da usarsi dal maschio. l. satta,

col boia a la pilotta. = dal fr. ant. pelote (nel 1120

boia a la pilotta. = dal fr. ant. pelote (nel 1120)

) e spagn. pelota, deriv. dal lat. pila 'palla'(di etimo

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (6 risultati)

e sì maligna, / ei vi sarà dal popol scorbacchiato. 5.

l'idea della manipolazione; cfr. anche fr. peloter 'maneggiare, palpare'.

da getto, usata dai soldati romani dal sec. ili a. c. fino

di glicine e una pianta asiatica, dal tronco tra giallo e viola, a più

, in quel dì subitamente, cioè dal dì che tristano e isotta furono sepelliti,

un pilo antico bellissimo di paragone destinato dal papa medesimo per lo suo corpo.

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (24 risultati)

stele. -anche: erma. fr. colonna, 2-191: all'incontro delle

v. pileo); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'e da bezoar,

dotta, lat. scient. pilobolaceae, dal nome del genere pilobolus (v.

lat. scient. pilobolus, comp. dal gr. 7: 1x0$ 'berretto'e

gr. 7: 1x0$ 'berretto'e dal tema di jìàxxto 'getto, depongo'.

e diaforetica. = voce dotta, dal nome del genere pilocarpus (v.

. pilocarpo); cfr. anche fr. e ingl. pilocarpine. è registr

e ingl. pilocarpine. è registr. dal d. e. i.

pentandria pentaginia di linneo, così denominate dal loro frutto che si presenta sotto la

lat. scient. pilocarpus, comp. dal gr. rxkoc, 'berretto'e x

in un grosso ciuffo di peli, dal quale escono i fiori e i frutti

lat. scient. pilocereus, comp. dal class. pilus 'pelo'e cerèus 'candela'

sottigliezza del fusto; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. pylocheles, comp. dal gr. izó'kr, 'porta'e

dotta, lat. scient. pylochelidae, dal nome del genere pylocheles (v.

. da 7: 1x0$ 'cappello'e dal tema di q>épo> 'porto'. pìlola

voce di area ven., deriv. dal lat. pila (v. pila1)

. = voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'e da motore (

v.); è regjstr. dal d. e. i. pilonaménto

impasto cementizio con apposite mazzeranghe. = dal fr. pilonner, deriv. da pilon

cementizio con apposite mazzeranghe. = dal fr. pilonner, deriv. da pilon 'pestello'

più ha sezione quadrata). fr. colonna, 2-58: gli brachi già

) 'porta'; cfr. anche fr. pylóne (nel 1823) e ingl