Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (2 risultati)

, adattamento del turco pildv, che è dal persiano pilau (v. piiao)

, n. 6; voce registr. dal dizionario delle professioni. pilandra

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (11 risultati)

persiani e degli indù. = dal persiano pilau e pulào, che è dal

dal persiano pilau e pulào, che è dal sanscr. pulaka; v. anche

lat. scient. pilatis, deriv. dal class, pilus (v.

dotta, lat. scient. pilatis, dal class, pilàtis, deriv. da

, n. 7; cfr. anche fr. piler 'pestare, tritare', che

piler 'pestare, tritare', che è dal lat. tardo pilare, denom. dal

dal lat. tardo pilare, denom. dal class, pila (v.

pari'essar sicuro. = dal lat. pipilàre (v. pipilare)

angoli, che ancora si chiamano, dal suo nome, ante. =

anche quelli di cemento e mal mascherati dal fogliame di un rampicante. —

nell'ebbrezza di un festino mattinale aiutato dal galoppo del vapore. 2

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (5 risultati)

; quelle del coliseo erano ottanta: dal che e insieme dalla misura de'pilastroni

far scappar la pazienza? = dal milan. pilatèll, dimin. di pilatt

. 2. = per anton. dal nome di [ponzio] pilato (lat

pilàtus), procuratore romano della giudea dal 26 al 36 d. c

di levante, pilatro. = dal lat. pyrèthrum (v. piretro)

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (5 risultati)

= voce dotta, lat. pylae, dal gr. rojxat, propr. 'le porte'

= voce dotta, comp. dal gr. rcuxr) '[vena]

ciò che aggiugnete intorno alla proposta fatta dal lamennais al vostro generale,..

, xxxiv-271: se voi fussi d'acciaio dal capo al piede / saperresti voi fare

signif. n. 4 è registr. dal d. e. i. pilèolo

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (27 risultati)

lat. scient. pileorrhiza, comp. dal class. pilèus (v. pileo

pilèus (v. pileo) e dal gr. pi£a 'radice'; è registr.

gr. pi£a 'radice'; è registr. dal d. e. i. pilerìa

deriv. da pilare4; cfr. anche fr. pilerie. piletrombò§i, sf.

. = voce dotta, comp. dal gr. nùìkr, '[vena]

e successivamente cadente in sottoposta catinella sostenuta dal lavamano. 2. acquasantiera di

nonna leva la piletta dell'acqua santa dal chiodo. -secchiello per l'acqua santa

disco di ferro, che è usato dal formatore per comprimere la terra nelle forme

la terra nelle forme. = dal fr. pilette, dimin. femm.

la terra nelle forme. = dal fr. pilette, dimin. femm. di

lire quatro di songia fresca e netta dal sangue e dalla pilùcola e tagliatela minuta

lire quattro di songia fresca e netta dal sangue e da le pilicula e tagliatela minuta

dotta, lat. scient. pilidium, dal gr. 7: ixiòiov, dimin

signif. n. 1 è registr. dal d. e. i.

(v.); voce registr. dal d. e. i.

malispini, 65: del contado di là dal fiume d'arno si prendono alla coscia

del ponte vecchio di qua dall'amo dal piliere ov'è la figura di marti.

in cui era suddiviso, a partire dal sec. xvi, l'ordine dei cavalieri

residente in quell'isola. = dal fr. pilier (ant. piler)

in quell'isola. = dal fr. pilier (ant. piler),

(ant. piler), che è dal lat. tardo * pildre, neutro

. di un * pilaris, deriv. dal class, pila (v. pila2

lat. scient. pilifer, comp. dal class, pilus (v.

(v. pelo) e dal tema di ferre 'portare, produrre'; la

; la var. è registr. dal d. e. i. pilifórme

lat. scient. piliformis, comp. dal class. pilus (v. pelo

da fórma 'forma'); è registr. dal d. e. i.