Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (4 risultati)

, comp. da nuyr, 'deretano'e dal tema di xàptctu 'brillo'; è registr

tema di xàptctu 'brillo'; è registr. dal d. e. i. (che

piripì, piripì... senza preavviso dal gruppo una persona suonava: piripì;

3-43: il verdone non s'era mosso dal suo ramo e pigolava guardandoli, incuriosito

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (13 risultati)

girasi per li curvati spazi. = dal lat. * pedicullus, deriv. dal

dal lat. * pedicullus, deriv. dal class, pedicùlus 'peduncolo'; cfr

e modenese piverón. e registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. tzuyr, 'deretano'e (xéxo

= voce dotta, comp. dal gr. nuyr ('deretano'e tzayets

lat. scient. pygopodes, comp. dal gr. izu-rj) 'deretano'e izoó

lat. scient. pygoscelis, comp. dal gr. 7tuyr ('deretano'e oxext

. = voce dotta, comp. dal gr. izuyr, 'deretano'e < rtùxo$

la bella pigotta, stordita un poco dal girandolare, un poco dal vin dolce che

un poco dal girandolare, un poco dal vin dolce che non le dispiaceva,

saltava come un montone. = dal milan. pigòta, affine al venez.

ven. e tose., deriv. dal lat. picus (v. pico1

(v.); voce registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (2 risultati)

qual occasione togliendo scanderberg alcune squadre dal sinistro suo corno dove vedeva,

nuova ed insolita, il quale i portoghesi dal fatto istesso chiamano pigrizia. di grandezza

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (8 risultati)

bianchi europei. = deriv. dal lat. pigritia (v. pigrizia)

. pigritiosus, che ha continuatori nell'area fr. (paresseux), spagn.

2-39 (371): da poi che dal cardinale costui di nulla è stato provisto

e al difendersi sono pigre e aggravate dal proprio peso e dall'essere pregne o

tarabuso] per uccello pigro e lo cavano dal suo tardo volo. redi, 16-iii-323

pover'orto, / alzò, desto dal sonno, il pigro fianco.

sendo le fronti di tale acque percosse dal moto veloce essendo esse pigre, subito

g. gozzi, i-12-133: quivi dal cupo e neghittoso fondo / del pigro lete

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (7 risultati)

del parto, perch'io fossi presto tolta dal commercio delle caste fanciulle. arici,

53-15: non spero che già mai dal pigro sonno / mova [italia] la

in riposo. guidiccioni, 1-6: dal pigro e grave sonno ove sepolta /

sangue, egoismo, ripugnanza a staccarsi dal mondo dell'infanzia e dell'adolescenza,

loro divozione. spallanzani, i-15: dal canto mio ho fatto quanto doveva riguardo il

la notte sonnacchiosa e pegra / fuggir dal chiaro lume d'oriente. tasso,

città agli stenti della campagna, che dal campo alle arti più leggiere e più pigre

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (8 risultati)

= voce turca, deriv. dal gr. 7rnrus 'braccio'; è registr.

7rnrus 'braccio'; è registr. dal d. e. i.

fece fare nella moneta del tomese grosso dal lato della pila le bove da pregioni.

certe scope. marino, 1-9-98: piove dal sasso in un diluvio intero / la

buttata nel licor bollente nella pila si sparge dal luogo del bollo alle parti. sergandi

spalla a spalla col tudesco. = dal lat. pila (o dal dimin.

= dal lat. pila (o dal dimin. * piì \ u \ la

il n. 2. cfr. il fr. ant. pile e pille (

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (8 risultati)

un circolo voltaico, se si separano dal circolo e si riuniscono per mezzo di

.. è insidiato... dal dubbio che le scienze producano in ogni

(v. pilone1). = dal lat. pila, di etimo incerto.

lingua di terra, che separa il mare dal padule, è piena di foglia

di soldi. = dal milan. gerg. pilla, probabilmente connesso

universo. = per anton. dal nome di pilade (gr. iluxàsr ^

tutti i chicchi ben sciolti. = dal fr. pilaf, adattamento del turco pildv

i chicchi ben sciolti. = dal fr. pilaf, adattamento del turco pildv,