Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (3 risultati)

piglio. pasqualigo, 14: spinta dal dolore ch'io sento e del vostro male

si tagliano una falda di carne viva dal corpo. tommaseo, 11-168: stava per

di torre cacciò giù / e a chi dal boia fece dar di piglio, /

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (6 risultati)

seguace della moda in arte, passando dal verismo, che, a sua propria

dei più dotati tra questi giovani scrittori dal piglio moderno e dalla lingua facile.

bastava loro così fatta ombra a difenderla dal sole. caro, i-114: perché non

più bel segno che resti della civiltà fondata dal veneziano. pigmentatrice, sf.

voce dotta, comp. da pigmento e dal tema del lat. ferre 'portare'.

alcuni calcoli biliari umani, un pigmento dal quale potè ritrarre una serie di sostanze

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (6 risultati)

dotta, lat. pigmentum, deriv. dal tema di pingére 'dipingere, colorire';

una determinata tecnica; pittura. fr. colonna, 2-94: la corona che

= voce dotta, deriv. dal lat. pigmentum (v. pigmento)

guerra contro le gru). fr. colonna, 2-385: ad me più

di loro. foscolo, ii-429: dal gran gridar sono sfiatato e stanco, /

vi fa sopra, portatine i semi dal vento e ricevuti facilmente dentro alle porosità

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (8 risultati)

poi divenne una forma proverbiale mentovata anche dal manuzio. 10. prov.

= voce dotta, lat. pygmaeus, dal gr. nuypuxios propr. 'alto

comp. da pigmi [de \ e dal suff. -forme (lat. -fórmis

voce dotta, comp. da pigmeo e dal suff. -oide (gr. -oet$r

ad aprire, e aperti si lievan dal fuoco e si cavano i pignuoli. erbolario

, dalle rame scosse, le pigne spaccate dal caldo lasciarono cadere tanti pinoli. sinisgalli

3-182: -russare io -dice lui staccandosi dal mento la 'pigna'del rasoio elettrico. -non

quelle gocciole di sale che, scolando dal gabbéo, si condensano una sull'altra e

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (12 risultati)

v. pino1); cfr. anche fr. ant. pigne, spagn.

pinolo. = deriv. probabilmente dal toponimo pignano (presso volterra);

presso volterra); voce registr. dal d. e. i. (che

essa testimonio unico e muto. = dal romagn. pignaròl (nel 1879),

in alcune regioni italiane. = dal fr. pignatelle, forse deriv. da

alcune regioni italiane. = dal fr. pignatelle, forse deriv. da pignate

lire quatro di songia fresca e netta dal sangue e dalla pilucola e tagliatela minuta

rubavi con tuo grandissimo pericolo il fuoco dal cielo per comunicarlo agli uomini, che

-muso di pignatta bruciata: volto annerito dal sudiciume. tommaseo [s.

barattolo. cennini, 35: vattene dal fomaro la sera, quando ha lasciato

parigi]. la gran pignatta costruita dal gamier e circondata di statue e di lampioni

un'altra volta, perché un soldato dal forte avendo lanciata una pignatta di fuoco

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (1 risultato)

pigna1, per la forma; cfr. fr. ant. pignate e spagn.

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

compone per un 75 % di uve raccolte dal vitigno nebbiolo e 25 % di uva

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (7 risultati)

volg. * pinnìo -ónis, deriv. dal class, pinna 'sommità, pinnacolo'

il fucinato d'un pignone. = dal fr. pignon, deriv. da pigne

fucinato d'un pignone. = dal fr. pignon, deriv. da pigne (

i frutti non ancora raccolti o separati dal suolo non possono essere pignorati separatamente dall'

o disposizione giuridica che vengano compiuti dal debitore o comunque dal titolare del bene

che vengano compiuti dal debitore o comunque dal titolare del bene pignorato restano inefficaci nei

un pegno; assistito dalla garanzia e dal diritto di prelazione rappresentati da un pegno

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (6 risultati)

. d. vasco, 590: proponendosi dal padrone della casa tenuta in affitto dal

dal padrone della casa tenuta in affitto dal debitore l'insistenza sui mobili per credito

.), di etimo incerto (forse dal class, picus 'picchio').

lat. scient. pygobranchia, comp. dal gr. tcuyt 'deretano'e { 3pày

= voce dotta, comp. dal gr. 7tuyr ('deretano'e da corda

dotta, lat. scient. pygolampis, dal gr. noyoxa| a7ii <; -iso$