Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (7 risultati)

squillo, e la folla, pietrificata dal coraggio, gridare: « gli italiani non

nome d'azione da pietrificare-, cfr. fr. pétrification (nel 1503)

succo o sia umore petrifico, indurito dal caldo e dal freddo. campailla, 7-101

umore petrifico, indurito dal caldo e dal freddo. campailla, 7-101: da

(nel 1154), comp. dal class, petra (v. pietra)

, petra (v. pietra) e dal tema dei comp. di facére '

approssimatamente poliedrica con spigoli vivi, ottenuto dal letto di corsi d'acqua o per

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (7 risultati)

pavese, 7-62: io avevo intravisto dal vetro l'acqua rompersi su certi pietroni,

denominati petroni, i quali si eleggono dal magistrato, affinché diano di occhio a'

, i-181: ella, siccome agitata dal furor divino, scuotea il capo,

di pietra. varano, 1-135: dal sommo loco il guardo mio si stese /

-calcareo. muratori, 11-214: dal calore sotterraneo viene eccitata la forza plastica

. cellula pietrosa: sclereide. = dal lat. petrósus, deriv. da petra

qualche virtù. simintendi, 3-33: dal sasso di sotto escie uno rio dell'acqua

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (6 risultati)

usciva di una vena fra pietruzze vive dal piede del monte. landò, i-29:

magalotti, 23-85: io rigetto questa pietruzza dal mio musaico e in quello scambio vi

., 74: lasseremo cadere una petruccula dal capo di socto della pertica in sul

e bresciano pietà, friulano piete), dal lat. * piicta, deriv.

anche: il territorio che veniva amministrato dal pievano. testi fiorentini,

piovano... fu accusato, dinanzi dal vescovo, ch'elli guidava male la

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (16 risultati)

fermarsi l'asino, l'interessante asino dal carico svariato, a piè d'un ponticello

tal pieve di calonichi? = dal lat. plebs plebis (v. plebe

= voce dotta, comp. dal gr. 'premo'e xxàai? '

— voce dotta, comp. dal gr. 7ué£a> 'premo'e da elettricità

corpi dotati di tale proprietà; cfr. fr. piézoélectricité (nel 1890).

da piezoelettricità, che vengono deformati dal campo sonoro. -mosaico piezoelettrico: piezomosaico

= voce dotta, comp. dal gr. 'premo'e da glittico (

= voce dotta, comp. dal gr. 'premo'e dal tema di

, comp. dal gr. 'premo'e dal tema di ypacpoi 'scrivo'; cfr.

tema di ypacpoi 'scrivo'; cfr. fr. piézographe (nel 1948).

. = voce dotta, comp. dal gr. tztzx, oj 'premo'e magnetico

. = voce dotta, comp. dal gr. nié ^ oì 'premo'e (

ingl. piezometer (nel 1820) e fr. piézométre (nel 1845).

gamba in più piezzi: quale, dal fiero dolore oppresso,... fu

dei condottieri di gabelle, che comindano dal suono delle piffere e finiscono nei romori

e allungato. viani, 19-237: dal tanto bere il naso gli era venuto una

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (4 risultati)

pifari e bonbarde, cum prospero vento dal lito se despartireno. boiardo, 3-157

di piffero. redi, 16-i-14: dal poggio vicino accordi e suoni / talabalacchi

muro della terra e l'ultime case. dal palco in terra era finto naturalissimo il

anche, uguali, un'altezza del capo dal collo all'ombelico. — l'ombelico

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (10 risultati)

pifferóne (v.). = dal medio-alto ted. pifer 'fischiatore', deriv.

= voce dotta, deriv. dal gr. 7tityr, 'natiche, deretano',

puzzolente': thalictrum foetidum. = dal lat. tardo pigànum, per il class

come diuretica e aperitiva. = dal fr. pigamon, deriv. dal tal

diuretica e aperitiva. = dal fr. pigamon, deriv. dal tal.

= dal fr. pigamon, deriv. dal tal. tardo pigànum (v.

= voce dotta, lat. pygargus, dal gr. nóyapyoc,, comp.

. scient. pigatryx -icis, comp. dal gr. 7njyr; 'natica'e tpi

= voce di area tose., dal lat. pugillus 'pugno, manciata',

dica contro? = voce senese, dal lat. tardo pigritas -àtis (glosse)