568: il santo ignudo, striato dal passaggio dei rovi, è già un modello
ella n'ebbe alcuna volta di male parole dal foscolo e dal gioberti, non pedanti
volta di male parole dal foscolo e dal gioberti, non pedanti, credo. piovene
diseredate (e assume connotazione spreg. dal punto di vista del decoro classicistico)
ora delira in tolstoi. = dal ted. pietismus, attraverso il fr.
= dal ted. pietismus, attraverso il fr. piétisme (nel i743):
... si lasciarono rimproverare solennemente dal capo del fascismo, nella lingua italiana
cui lo zar alessandro i, influenzato dal pietismo tedesco, promosse la santa alleanza
europa e della russia. = dal ted. pietist (deriv. dal lat
= dal ted. pietist (deriv. dal lat. pietas 'pietà'), attraverso
. pietas 'pietà'), attraverso il fr. pietiste (nel 1699).
pieton l'arrivo. = dal fr. piéton, deriv. da pied
l'arrivo. = dal fr. piéton, deriv. da pied 'piede'
fatiche. cesarotti, 1-ii-255: sgorgò dal fianco il nero sangue; ei manca,
più mortale. goldoni, xiii-796: dal cuor si parte la triplice voce / che
era compresso pietosamente il detenuto per salvarlo dal suicidio. -iron. leoni
11-57: s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma
dardo onde vi punga, / quando dal cor quest'alma si disgiunga, /
, pietoso de'miei affanni, discendessi dal cielo. pallavicino, 1-571: il
gli aiuti prestarono e le cure / suggerite dal caso. montale, 3-222: qui
negò ancora [il papa] il trarre dal clero i danari per sostentare lo studio
altri mai, ima sera sbottò a dire dal pulpito: al re piacciono le donne
caro, 7-7: ebbe caieta / dal suo pietoso alunno esequie e lutto, /
. foscolo, sep., 92: dal dì che nozze e tribunali ed are
una sola. dottori, 3-94: te dal materno sen polinnia accolse, / clio
cantoni, 447: io partiva sempre dal principio che tutte coloro le quali recavano
mediev. pietosus, da cui il fr. piteux (pitous, nel 1100)
tra i più miseri proprietari e svegliò dal loro sonno di pietra i marini, i
... riconoscono la loro origine dal ferro, come per cagion d'esempio le
fianco, perché, essendo l'uomo assalito dal detto dolore, portandola che tocchi la
posto sopra un ramo della marina, dal quale si denomina il luogo vicino,
dure. cicognani, vi-236: fino dal duecento e dal primo trecento fioriscono in
, vi-236: fino dal duecento e dal primo trecento fioriscono in toscana i 'maestri
d'arte maga / o di pietra dal mar nostro divisa. lapidario estense, 170
: questo ebbe san pietro... dal privilegio del primato, da gesù cristo
p. cattaneo, 1-5: debbe dal più degno di loro nei fondamenti la
i polmoni, come si fosse lor tolta dal petto una pietra da mulino.
e non parlare più sulla vita italiana dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945.
bando, s'alcuno pretende cosa alcuna dal tale debbino comparire. leoni, 186:
goldoni, viii-1119: andate, andate dal signor leandro: voi farete con una
ogni via, conoscendo molto bene che dal conservarsi o perdersi quella città pendeva in
. = lat. pétra, dal gr. 7i£tpa, di origine incerta
1-109: un crollo di pietrame che dal cielo / s'inabissa alle prode.
fabbrica in maniera che l'acqua scalzi dal pozzo fino ad un'altezza capace d'
= denom. da pietrifico: cfr. fr. pétrifier (nel 1515),
: e nato fil carso] sollevandosi dal mare. il suo magnifico calcare bianco-grigiastro
3. rappresentato plasticamente. fr. colonna, 2-63: quanto valeva aestimare
bocca aperta, pietrificato dalla sorpresa e dal terrore. nievo, 1-vi-245: vidi
immobile, accanto al pozzo, pietrificata dal terrore. 6. figur.
, il cuore di joseph era pietrificato dal calcolo. 8. che non