. da burro e dal suffisso -ficio (dal lat. facère), sul modello
voce dotta, comp. da burro e dal gr. { rérpov 'misura '
. sassetti, 132: qui vengono insino dal mare diacciato le vettovaglie che la sostentano
cloruro di zinco. = ant. fr. burre (sec. xiii),
. burre (sec. xiii), fr. moderno beurre (v.
dotta, lat. scient. bursera, dal nome del botanico tedesco j. burser
maledicevano, volevano che invece di fermarsi dal piola tornasse a casa con l'erba,
= voce piemontese: busa-, cfr. fr. antico bouse (xii secolo),
in busca de'navili che vanno là dal dacen. chiabrera, 462: chi
ottima economia; i birbanti, esclusi dal partecipar alle limosine, pensar ai casi loro
cercare, procurare '(docum. fin dal sec. xii): di etimo
e guardava. = ant. fr. boisson, dimin. di bois '
era molta. = ant. fr. buisine, dal lat. bucina per
= ant. fr. buisine, dal lat. bucina per il classico
lato stremo. = ant. fr. buisinier 1 trombettiere'(cfr. busina
suoni. — dall'ant. fr. buse * trombetta ', da buisine
g. morelli, 146: come dal suo maestro avesse avuto busse, così si
un giovane, il quale non potendo dal suo conestabile essere del suo soldo pagato
un povero cane che aspetti le busse dal suo padrone. bocchelli, 1-iii-33: e
sospese, apettando che la moglie accorresse dal salotto e gli gridasse: « alfio,
alle membra. = deriv. dal lat. buxeus * di bosso '(
cassiano volgar., x-6-128: libero dal busso di tutti i pensieri e turbazioni
avanti agli usci per difender le stanze dal freddo. panzini, iii-561: per arrivare
= lat. tardo buxida, dal gr. tru ^ tsa, accus.
rotazione di un ago calamitato, determinati dal campo magnetico della corrente in rapporto col
creduto ed era andata a un pelo dal perdere la bussola dalla contentezza. pirandello
bussoletta che di tanto in tanto affiorava su dal suo torbido fondo: un quadrantino illuminato
scuola, lo installarono dinanzi al tavolinetto dal tappetino ricamato, con due candele accese
o reprimevano; non lasciandosi più sviare dal mero suono della parola « libertà »
. = forse dall'ant. fr. boiste (fr. moderno botte)
forse dall'ant. fr. boiste (fr. moderno botte), dal lat
boiste (fr. moderno botte), dal lat. tardo buxida (cfr.
spinta a una pratica, furono surrogate dal sistema delle cointeressenze, cioè bisognava associare
= deriv. dall'ant. fr. boistel. bustina1, sf
per una persona (di polveri preparate dal farmacista, di zucchero per il caffè servito
pulci, 26-98: il capo spicca dal busto di netto / a venti o più
, 3-148: si vede una testa separata dal busto parlare. tassoni, 5-4:
augusto, / l'anima col velen svelse dal busto. -per simil.:
edra serpente, / e sì molle dal crin si scote intorno, / lusinghiera
da marmo (cicerone ed orazio) dal lusinghiero, innocentino sorriso. pascoli, 43
una combinazione rosa, poi una sottoveste dal busto strettissimo. 4. fascia
colori smaglianti, con la vita stretta dal busto e il petto in su come usava
di paul di kock. = dal lat. bustum * luogo in cui si
bustorfiesimo per rabbia. = dal nome degli ebraisti protestanti tedeschi bux- torf
. chim. idrocarburo non saturo ricavabile dal butano: gas incolore, inodoro,
sm. chim. alcool bivalente derivante dal butano: se ne conoscono diversi isomeri
. chim. radicale monovalente derivato dal butilene. = deriv. da
alcool monovalente non saturo: deriva dal butilene. = deriv. da
buie fi; cfr. anche fr. boursoufler e ant. boutoufler * gon
sm. chim. radicale monovalente derivato dal butano (presente in numerosi composti chimici