Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

piena: aperta (ed è calco del fr. plein air).

. -terra piena: totalmente illuminata dal sole e in forma tonda, quale

contento per te. -compiutamente attuato dal punto di vista architettonico. baldini

: fu l'oscurità piena, e dal mare / un rombo basso e assiduo come

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

larghi e pieni. gatto, 2-181: dal modo sicuro e pieno con cui

diritto di usufrutto liberamente godibile e disponibile dal titolare, a cui spetta per diritto

nardi, i-308: avendone prima avuto dal detto suo suocero piena e assoluta commessione

piena autorità, il cardinale sforza. fr. corner, li-2-56: ha corrisposto

lui i romani pontefici suoi successori) dal privilegio del primato, da gesù cristo

di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato.

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

tu al contrario mi versi lode su lode dal pieno petto. tarchetti, 6-ii-546:

sonoro; il povero ponsard è tormentato dal 'moi'di comeille. graf, 5-916

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

maggiori dell'armata, le quali si assicureranno dal fuoco e dall'artiglieria. dizionario di

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

il cielo da ogni nube, uscimmo dal bosco sempre intorno guardandoci. p. petrocchi

senese, i-67: le finestre, dal palco in su, e l'usciaie si

l'usciaie si misurino voto per pieno. fr. martini, i-412: tutti li

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

ritrovare in sé la storia, senza aspettarla dal congiungimento coi documenti; onde la storia

della propria manifestazione (e ricalca il fr. battre son plein). montale

fascio. forteguerri, 17-63: un fulmine dal ciel ti colga in pieno. baretti

le fra le braccia un angelino appena sceso dal paradiso qual era appunto la tina

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (16 risultati)

, la qual d'amor languisce. fr. colonna, 2-117: in quella primaria

mercante in persia, ii-84: scostandosi dal palazzo un tiro d'arco, vi

mare, / stava adirato il nutrito dal cielo piè-rapido achille. =

partic., pis.), forse dal nome personale piero, accostato a bergolo1

venato. = alter, del fr. péridot (v. peridoto).

fatti i dodeci pieri? = dal fr. pair (ant. per)

i dodeci pieri? = dal fr. pair (ant. per):

, lat. scient. pieris -idis, dal gr. iltepi'*; (v.

. pieridi1); è registr. dal d. e. i. (che

una contadina. / e volgare, dal nome alla divisa / scialba, dal volo

dal nome alla divisa / scialba, dal volo vagabondo al bruco / nero-verde,

pieris -idis (plur. pierides), dal gr. ocepéc; (plur.

dotta, lat. scient. pieridae, dal nome del genere pieris (v.

= voce dotta, lat. pierius, dal gr. iliéptoc; (v. pieridi1

del pierlàsgio come traie a lina corda dal canto del palasgio ch'è sopra la via

, goffamente burlone. = dal nome proprio piero, forma parallela di pietro

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (9 risultati)

e ingoia pierró. = adattamento del fr. pierrot, che è a sua volta

della littlewood. = deriv. dal fr. pierrot (v. pierró)

littlewood. = deriv. dal fr. pierrot (v. pierró).

religione, pietade e fede: e dal suo angolo orientale cade la credulità

: fu pietà di dio il discacciare adamo dal paradiso, perché gli levò l'occasione

gr., ii-200: i pregi che dal cielo, / per pietà della terra

, 6-79: lo imperio romano nasce dal fonte della pietà. -perdono,

... di ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense,

oè per pura confessione per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae,

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

, immagine di pietà: cristo emergente dal sepolcro, attorniato dai simboli della passione

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

chi quella volentieri uccide. = dal lat. pietas -àtis, deriv. da

attraverso il provenz. piatansa e il fr. ant. pitance (nel 1120)

l'altra, s'era fatto portare dal cameriere. -con riferimento all'ostia

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (1 risultato)

poveri in alcune ricorrenze), attraverso il fr. ant. pitance (nel 1265