v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. piegalamièra, sm
v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. piegarne, sm
10-167: s'ha da prender la peripezia dal primo principio di tal mutamento di stato
10-289: questa parola 'caso', venendo dal verbo 'cadere', importa cadimento o ver
che fa un nome o un verbo dal primo capo suo, com'a dire (
, 7-iv-445: avreste distinto un guelfo dal ghibellino dal colore e forma delle vesti
7-iv-445: avreste distinto un guelfo dal ghibellino dal colore e forma delle vesti, dalla
si drizzaro; / né mai piegando dal camin la prora, vider lo scoglio al
la voce. -deviare un fiume dal suo corso o il corso stesso.
i goti a pruova, / e dal corso usato il piegano / dischiudendo una
piega, / sì ch'io non posso dal pensar partirmi. 9.
di piegar la dicitura né di partirsi dal diritto sentiero, se non quando a ciò
resistesse a tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla alle sue voglie.
dè esser indei signore sì stabilitamele dentro dal suo cuore fermata ch'elli dia a
frugoni, 1-575: ancor egli, funestato dal tristo oggetto, stende al cielo le
forza di smuoverlo dalla deliberazione primiera e dal consiglio. -commuovere. molza,
. misasi, 7-i-81: ella, fin dal primo giorno delle nozze, aveva continuato
rigida, e i boschi piegano / dal gel. c. bini, 1-83:
e venire, su e giù, dal battello alla riva -carichi come facchini -la
ghirlanda di rose tutte fiorite che si spiccava dal folto d'una siepe e si piegava
una determinata direzione; allontanarsi, deviare dal cammino o dalla direzione seguita per dirigersi
solingo con madama rimanere e poi tuorsi dal diritto cammino per piegare alla fontana,
piegando su per la salicata, passando dal seraglio a portanuova. buonafede, i-92
dell destro lato, piegò [didone] dal lato di barberia et entrò nel paese
giustizia, per maggiore sua onoranza procedente dal papato essaltato, che la libertà del
non piegò. alfieri, 1-311: ove dal rio proposto / ella non pieghi,
priorato, 8-64: caricati gli spagnuoli dal grosso de'francesi, finalmente convennero piegarsi
, 1-27: così non dobiamo cessare dal pellegrinaggio della commune vita per l'impedimento
'ngegno. carducci, iii-22-174: bologna dal secolo decimoquarto piegava... al
dello stile magnifico è ch'ei pieghi dal retto all'obliquo e sia raggirato.
: luchino visconti si piegava in due dal gran ridere nelle ultime file alle pomeridiane familiari
, rispettivamente nel 1266 e 1275), dal lat. piicàre, affine al
di volta in volta investita e piegata dal soffio esterno, stentava a disegnare e
, 350: i raitri, avendo ottenuto dal re licenza di portarsi le loro cornette
, 5-285: smorzato dalla distanza, piegato dal vento, il suono...
battaglia. -per simil. sconfitto dal destino avverso. savinio, 22-99:
del fatto. carducci, iii-12-51: dal pianto de'due sciaurati e massimamente dalla
morale; inclinato al male; attratto dal male. bartolomeo da s. c
che appresso de'toscani ancora certi pronomi dal caso dritto al piegato si mutano.
armi dalla carabina... e dal coltello piegatolo in fuori. -tenaglie
addetto alla piegatura della lamiera appena uscita dal laminatoio; doppiatore. 4. sf
piegatura, mediante la quale si ritira dal collarino al sodo della colonna; ma lo
bene, 1-207: ciò che pensola giù dal giogo si riempie di frutto; e
poi con l'altro, mollemente, dal polso al cavo della piegatura. pirandello
vi eran sopra... queste, dal solito credenziere di sua altezza state lavorate
che le più volte si lasciano trascinare dal loro temperamento, dalle passioni e dalla
passioni e dalla piegatura che la natura prende dal clima, dagli esercizi, dagli esempi
apposti i freni d'obbligargli a prender dal sovrano le patenti per corseggiare, chiamate
venezia, nel 1258) e il fr. pieigerie. piòggia, sf
ii-36: gli [al papa] furono dal duca dati per pieggi quindici gentiluomini vineziani