dotta, lat. scient. picidae, dal nome del genere picus (v.
lat. scient. piciformes, comp. dal nome del genere picus (v.
fórma 'forma'); è registr. dal d. e. i.
v.); voce registr. dal d. e. i. picino
, scozia, cile. = dal nome di /. pichering (boston,
kretschmer). = voce dotta, dal gr. rcuxvóc 'denso, spesso'.
lat. scient. pycnidium, deriv. dal gr. xuxvó <; 'denso,
conidi. = voce dotta, dal gr. tcuxvós 'denso, spesso'.
da quelle del topazio. = dal fr. (e ingl., attesta
quelle del topazio. = dal fr. (e ingl., attesta nel
attesta nel 1802) pycnite, deriv. dal gr. 7ivxvó ^ 'denso, spesso'
, lat. pycnocómon (plinio), dal gr. 7tuxvóxofxov, comp. da
. scient. picnodus -ontis, comp. dal gr. kux'jóc, '
pesci ganoidi dell'ordine olostei, fossili dal triassico superiore all'eocene. =
dotta, lat. scient. pycnodontidae, dal nome del genere picnodus (v.
= voce dotta, comp. dal gr. 7tuxvó$ 'denso, spesso'e
lat. scient. pycnogonida, comp. dal gr. 7wxvós 'fitto'e yama 'angolo
= voce dotta, comp. dal gr. ivjxvóq 'denso, spesso'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 7iuxvqc denso, spesso'e
. ingl. pyenometer. è registr. dal d. e. i. picnomòrfo
. = voce dotta, comp. dal gr. 7iuxvó$ 'denso, spesso'e
dotta, lat. scient. pyenosis, dal gr. tzùxvoxnq, nome d'azione
azione da izuxvóo) 'condenso'; cf. fr. pyenose. picnòstilo (ant.
, l'intercolumnio stesso). fr. colonna, 2-yrj: sopra il supremo
= voce dotta, lat. pycnostylus, dal gr. rojxvórruxo ^, comp.
, ii-431: il pastore d'amulio dal galèro / di pel lupigno, fàustolo
pie, nel 1100, da cui il fr. pie, nel 1546) e
l'espressione pico martico (registr. dal d. e. i., che
attesta nel xvii sec.) risale al fr. pimart (e picmars, nel
dotta, lat. scient. picoidèa, dal nome del genere picus (v.
dotta, lat. scient. picoides, dal nome del genere picus (v.
= voce dotta, deriv. dal lat. pix picis (v. pece
, sm. enol. vitigno friulano dal quale viene prodottto un vino bianco fortemente
come un pero per lo picolo circondato dal mare da ogni parte. messisburgo, lxvi-1-311
= voce dotta, comp. dal pref. pico- (forse deriv. dallo
e in baviera. = dal nome dello scienziato francese picot de la peyrouse
. dimin.; voce registr. dal d. e. i. (che
nel 1800. = dal nome della via picpus, a parigi,
, a parigi, dove ha sede dal 1805; voce registr. dal d.
sede dal 1805; voce registr. dal d. e. i. picrammato
come indicatori per la proprietà di virare dal rosso-bruno originale al giallo-verde in presenza di
dotta, lat. scient. picrasma, dal gr. mxpaqaóc; 'sapore amaro'
da picrico-, cfr. ingl. e fr. picrate. picratòlo, sm
= voce dotta, deriv. dal gr. rcixpó <; 'amaro', di
, di origine indeuropea; cfr. fr. picrique e ingl. picric (nel
passato nel linguaggio scient.), dal gr. tiixpu; -1005 'cicoria', deriv
dotta, lat. scient. picridium, dal nome del genere picris (v.
). = voce dotta, dal gr. 7ctxpós 'amaro'(v. picrico
varietà di calce carbonatica lenta. = dal fr. e ingl. piente (nel
di calce carbonatica lenta. = dal fr. e ingl. piente (nel 1814