Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (2 risultati)

quanto erano ancora inspirati dall'ingegno e dal genio del fondatore; ma non riuscirono,

piccolezza, bene che, aggiungi aggiungi, dal poco viene il molto; lui ci

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

, avendo una candela accesa non molto lontana dal vaso, vederà nella sua superficie un'

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

-sf. prostituta (sul modello del fr. mignonne). de nicola,

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

dubbiosa e che pur sapeva reggere quel che dal piccolo pugno non doveva scappare, stava

piccola di tre anni, si fu offerta dal padre e dalla madre nel tempio.

gli otto e i tredici anni inquadrate dal regime fascista italiano nell'opera nazionale balilla

, e ne'sistemi furono, procedendo dal grave all'acuto, poste prima le

: carattere maiuscoletto (e traduce il fr. petite capitale). ameudo [

'piccolo s. bernardo', per distinguerlo dal 'gran s. bernardo'. 8

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

: esigua elemosina (e traduce il fr. petit sou, espressione frequentemente usata in

partisse, anco per piccolo tempo, dal loro commercio. -in piccola ora

bella e splendida edizione che si sta facendo dal bettoni di brescia dell'ode che ho

soa moier era a linz, lontana dal principe una picola giornata. guicciardini,

le sue piccole giornate per non avere dal commissario di nostro signore alloggiamento altrove che

risvegliato nell'animo mio il gioco proposto dal signor ottaviano, avendo ragionato dei sdegni

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

falier, lii-3-25: principiando... dal nostro santo padre, sua beatitudine è

discemere i veraci beni e 'l gran bene dal piccolo. savonarola, ii-3: se

. (e tali denominazioni sono seguite dal nome di un santo o di una santa

più gaio ingegno, che poi, impiccolito dal consorzio di gente piccola, morì consunto

il concetto di un uomo che fino dal principio abbia seguito unicamente ed assolutamente la

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

di battesimo (e ricalca l'espressione fr. petit nom). f.

piccolo punto: mezzopunto (e traduce il fr. petit-point). aroasino,

non è più pubblicato, invece, dal 1891 il « piccolo » di napoli,

significato religioso e morale deve piuttosto scaturire dal racconto, dai fatti, che dalle

manifestazioni convulsive (ed è calco del fr. petit mal). - piccolo

sul trono: dotata, a partire dal 1933, di un consiglio permanente con

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (5 risultati)

panzini, iv-514: 'piccolo borghese': dal francese 'petit bourgeois', con valore di

borghese (v.), calco del fr. petitbourgeois (nel 1844):

scherzosamente di persona piccola. = dal cognome dell'illustre famiglia patrizia senese piccolomini

che negli anni 1848-66 (a partire dal 1859 organizzato nel partito dell'unione nazionale

3-142: per ripristinare lo scodimento previsto dal manuale di montaggio, avevano dovuto picconare

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (5 risultati)

ancora ostinata, pur sbrecciata ai margini dal piccone, un'isola ancora intatta.

einaudi, 574: uomini venuti su dal piccone del muratore, dalla zappa di

complessa e difficoltosa. -essere come dirozzato dal piccone: avere lineamenti rozzi, grossolani

masch. di picca1: cfr. anche fr. ant. picon (nel xii

uno, « il mondo s'è liberato dal suo incubo millenario, il fantasma della

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (13 risultati)

, lat. umanistico piceaster, deriv. dal class, picea (v. picea

. = voce dotta, deriv. dal nome del genere picea (v.

. picea); è registr. dal d. e. i.

per incrocio con piella; è registr. dal d. e. i. picène

= voce dotta, deriv. dal lat. pix picis (v. pece

la picena / spiaggia, di là dal tronto. -rosso piceno: vino

primitiva e dai greci chiamati ausoni, dal cui sangue e sabini e piceni e

italia ov'è ascoli. = dal lat. picénus (e picènus [agerj

= cfr. piceina; voce registr. dal d. e. i.

voce di origine tupi; è registr. dal d. e. i.

farmac. acido pichurico: quello derivato dal pecurim. dizionario etimologico italiano [

, di origine tupi; è registr. dal d. e. i. (

nelle regioni temperate e tropicali, caratterizzate dal becco diritto e acuminato (col quale forano