Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.453 - Da BURATTINO a BURBANZOSO (3 risultati)

recluta, novellino. = forse dal lombardo burba 'secchio con cui si attinge

di essa verso di me derivasse massimamente dal corruccio di vedersi trascurata come una bambina

le vostre burbanze. = ant. fr. bobance 'fasto, ostentazione ',

vol. II Pag.454 - Da BURBERA a BURCHIO (6 risultati)

di etimo incerto (si è congetturato dal lat. volùbilis), deriv. da

nella figura di tutte quelle persone, dal mattonaio mi- glietti ai burberi e benefici

. col suo atteggiarsi di massiccia persona dal viso burbero. baldini, i-390:

si cfr., peraltro, il fr. bourru (nel 1555) 'grossolano

'rubacchiando 'la metafora è tratta dal servirsi i ladri di mare della burchia per

pavia in un delizioso burchièllo, condotto dal suo mastro di casa. pascoli,

vol. II Pag.455 - Da BURDONE a BURINO (16 risultati)

un dittator di roma. = dal lat. bùris; cfr. l'antica

minuetto, sulla burè. = dal fr. bourré 'danza popolare, campagnola

, sulla burè. = dal fr. bourré 'danza popolare, campagnola '

da bourre * stoffa rustica '(dal lat. mediev. * bura).

, e simili. = • fr. beurré, deriv. da beurre '

burè, come attributo di pera, è dal francese beurré. pera butirro o

lat. mediev. burellus, ant. fr. e provenz. burel,

usato per analisi volumetrica. = fr. burette * ampollina ', deriv.

. cascame di seta. = fr. bourrette, dimin. di bourre *

emiliana e romagnola burga * vivaio ', dal lat. tardo barca 1 pozza d'

pozza d'acqua fangosa ', deriv. dal gr. poopxa * fango '(

buri, * torre ', deriv. dal lat. burgus 'borgo '.

'baldoria'; a roma, 'scompiglio': dal turco buragan (e buran) 'vento

col vino buriano. = dal toponimo buriano, in provincia di pisa,

-anche come vezzeggiativo di bambino. fr occhia, 320: zìmolo prese luli sulle

: il salmasio... stimò chiamati dal medesimo colore [rossiccio] 'burricchi

vol. II Pag.456 - Da BURISTO a BURLARE (4 risultati)

= voce toscana, deriv. probabilmente dal settentr. mia... dice che

si diletta di poesie. brust (dal ted. wurst 1 salsiccia ').

il vero, distilla il pianto dal capo. buonarroti il giovane, 9-35:

anch'egli in giro, venire ima indulgenza dal papa che ti assolverà di colpa or

vol. II Pag.457 - Da BURLARE a BURLIERO (4 risultati)

burla: cfr. spagn. burlar, fr. b [ó] urler.

. = voce settentr., dal milan. borlà 'ruzzolare, cadere

i burlatori. varchi, v-36: dal toscano 'motteggiare, cianciare, burlare e

d'un pugno, tutt'una retta dal tallone alla mano, si applaude anche

vol. II Pag.458 - Da BURLONE a BURRASCA (12 risultati)

, con quell'aggiunto che è richiesto dal suo fine. panzini, iv-93:

burrò). = adattamento del fr. bureau, deriv. dal lat.

adattamento del fr. bureau, deriv. dal lat. volg. * bùra stoffa

burocratico, detto di persona, è dal fr. bureaucrate. forse per rendere più

, detto di persona, è dal fr. bureaucrate. forse per rendere più beba

un burocrate qualsiasi, ligio e regolare, dal passato sgombro e dalle mani pulite.

sul modello di autocrate-, cfr. fr. bureaucrate. burocraticaménte, avv

, napoleone iii era sopraffatto e sostituito dal conte di bismarck, che rappresentava non

trovai dissuaso, una volta per sempre dal cacciarmi in quel laberinto burocratico, subitamente

= deriv. da burocrate: cfr. fr. bureaucratique (1798). burocratismo

problema della burocrazia non è più solubile dal momento che per fare gli italiani abbiamo dovuto

, e malintesi. = fr. bureaucratie formato (dall'economista gournay

vol. II Pag.459 - Da BURRASCARE a BURRO (5 risultati)

tasso, 11iii- 1112: essendo favoritissimo dal suo prencipe, cami- nava a gran

è passata. gina comincia ad alzarsi dal letto. de amicis, i-902:

. gli zampognari discostano pigramente le spalle dal muro. rigonfiano le otri ammosciate sul

); derivano dall'ital. il fr. bourrasque e lo spagn. e portogh

= comp. da burro e dal suffisso -ficio (dal lat. facère)