del trono, furono prima divisate e stabilite dal parlamento di s. lorenzo, poi
la piazza a'francesi sostenuti dall'aura e dal credito dell'infanta maggiore. -dare
pulita dei soldati anche a grande distanza dal fronte vero e proprio. -eliminare chirurgicamente
tramezzati di lettre, rade volte iscampa dal riserrarsi in casa morto o dal sepellirsi in
iscampa dal riserrarsi in casa morto o dal sepellirsi in chiesa vivo. -rimanere
platea) 'strada larga, piazza', dal gr. 7ixateta, femm. sostant.
. piatto1); cfr. anche fr. place (in partic., per
n. 16) e le espressioni fr. place d'armes e spagn. plaza
da piazza e forte1, per calco sul fr. place forte (cfr. anche
un vitello slattato, / e si sfascia dal ridere / senza bocca e senza viso
traverso nella speranzella. = dal fr. piacer (nel 1564),
traverso nella speranzella. = dal fr. piacer (nel 1564), denom
lettere italiane nella università di padova procedeva dal rumore d'uno o due dei concorrenti
. pass, di piazzare a partire dal sec. xix; per il n.
piazzetta, ovvero chiostretto, gittate. fr. martini, i-363: quando per
, 6-15: bastava far sparire un cartellino dal piatto accanto al suo, tanto ve
piccoli velieri. = calco del fr. [màt à] pible, deriv
provenz. ant. pìbol e al fr. beupie 'pioppo'. pica1,
= dall'ingl. pica, che è dal lat. pica (v. pica1)
. di etimo incerto; è registi-, dal d. e. i.
l'africane vittorie. = deriv. dal toponimo fr. picardie, forse con accostamento
vittorie. = deriv. dal toponimo fr. picardie, forse con accostamento scherz
dotta, lat. scient. picarii, dal nome del genere pica (v.
v. pica1); è registr. dal d. e. i. picarìglio
istessa confusione d'idee... risulterebbe dal sentir dire che una picca è lunga
ferir. g. prati, ii-113: dal mondo boreal torme infinite / la picca
idea del 'pungere '), attraverso il fr. piqué (nel 1376),
. e. i., la forma fr. è femm. di pie '
picca (cfr. picca1) - fr. andreini, 73: -se bene mi
, disse il fiorentino. = dal fr. piqué 'alterco, litigio'(nel
disse il fiorentino. = dal fr. piqué 'alterco, litigio'(nel sec
del dilettante: sollazzo renduto più piccante dal divieto. de sanctis, i-34: si
in una mossa brusca, un ottuagenario dal lungo naso arrossato. buzzati, 6-175
a far s'è messo, / mentre dal campo fugge e si travia, /
relig. seguace del piccardismo. = dal fr. picard, deriv. da picardie
. seguace del piccardismo. = dal fr. picard, deriv. da picardie;
egli gentilmente ed inaspettatamente piccarsi l'udito dal canto di questo suo epigramma.
si piccomo insieme, ma fu poi aggiustata dal duca d'orléans. documenti su margherita
da picca1-, ma cfr. anche il fr. piquer 'pungere'(v.
scende / mi picca a basso e giù dal cui mi pende. = var
sopranome, incantata alla finestra, quando dal basso del cortile, qualcuno la chiamava
, i-96: quando il figlio è castigato dal padre, benché pianga, s'emenda
, s'emenda; ma se è battuto dal servo, si sdegna e se ne
denom. da picca2-, cfr. anche fr. piquer (nel sec. xii)
= voce di area marchigiana (registr. dal d. e. i., che
v.); voce registr. dal d. e. i. (che
tommaso ciacchi..., avendo dal canto degli antellesi una buona piccata toccato
levato l'esame di negozio privato: dal che piccato, con sensi liberi si dolse
unite, piccate al giuoco e stimando dal canto loro la giustìzia, se non erano
tess. picchè. = adattamento del fr. piqué 'trapuntato'. piccatura1, sf